Confronto in casa Xiaomi: Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5

Un confronto volutamente impari, realizzato più che altro per vedere quali possono essere le differenze sostanziali fra tre device di fasce diverse. Siete curiosi di conoscere la nostra opinione?

Abbiamo quindi un Redmi 3 a rappresentare la fascia bassa, un Mi4s per la fascia media ed infine il ben noto Mi5 come top di gamma.

L’analisi sarà svolta secondo lo schema delle recensioni, aspetto per aspetto con una parte finale dedicata alle mie impressioni di utilizzo e conclusioni dopo averli usati tutti e tre nel corso di un mese e mezzo.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: design, materiali ed ergonomia

Tutti e tre hanno dimensioni pressoché simili, 5 pollici per Redmi 3 e Mi4s, 5.15 per il Mi5, praticamente l’ergonomia in mano è la stessa, anche se il Redmi 3 è un pochino più scivoloso per via della sua back cover in metallo, il vetro posteriore degli altri due offre invece un miglior grip.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Personalmente il design del Mi5 è quello che mi piace di più, molto bello col tasto frontale, il retro curvato e le cornici ottimizzate molto bene; il Mi4s invece, ha un frame laterale bellissimo, veramente fatto bene e con una trama posteriore davvero carina, a discapito però del frontale, che risulta un po’ anonimo. Rimane il Redmi, che pur avendo buoni materiali, di certo non mi fa impazzire come linea: c’è solo la trama della back cover a conferire un po’ di stile, ma anche in questo caso la parte frontale risulta molto anonima.

Xiaomi redmi 3 recensione confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: hardware

Vediamo un po’ cosa c’è sotto il cofano di questi tre smartphone!

Redmi 3: Snapdragon 616, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, espansione microSD, infrarossi e radio FM, micro USB.

Mi4s: Snapdragon 808, 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espansione microSD, infrarossi e sensore impronte, USB Type-C.

Mi5: Snapdragon 820, 3 / 4 GB di RAM e da 32 a 128 GB di memoria interna non espandibile, anche qui infrarossi, sensore impronte e USB Type-C.

Aggiungo inoltre che tutti e tre sono dual SIM e che esiste una versione del Redmi 3 con sensore impronte sulla back cover.

Sostanzialmente girano tutti bene, l’unico che “arranca” un po’ rispetto agli altri due è il Redmi, ma complice uno schermo solo HD ed una buona ottimizzazione, a meno che non facciate un utilizzo molto spinto, regge bene in quanto a prestazioni: i 2 GB di RAM sono sufficienti, spesso con tante app aperte rimangono comunque 800 / 900 MB liberi.

Il Mi4s dispone di un processore ben rodato (presente in diversi top di gamma 2015) che consente di avere prestazioni senza reali limiti, i 3 GB di RAM bastano e avanzano tranquillamente anche per un uso spinto.

Il Mi5 infine, ha un processore top di gamma, lo Snapdragon 820; nell’uso quotidiano non si notano grosse differenze prestazionali, più che altro una migliore ottimizzazione dei consumi rispetto allo Snapdragon 808.

Anche in questo caso 3 GB di RAM non danno problemi, esiste per chi vuole la versione con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria.

Parlando appunto di memoria, dispiace che nel top di gamma non ci sia la possibilità dell’espansione microSD, o che almeno non si parti dalla versione base 64 GB (come per il Mi4s).

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: display

Il vincitore “ad honorem” dei display è il Redmi, non tanto perché ha il miglior pannello, piuttosto perché nonostante sia uno smartphone low budget ha uno schermo che si difende benissimo come luminosità, angoli di visuale e resa dei colori, riuscendo ad essere in alcuni casi anche meglio di quello del Mi4s; peccato per la risoluzione che comunque garantisce 294 ppi.

A conti fatti il miglior display è quello del Mi5, ben definito e con un’ottima resa della gamma cromatica, così come per gli angoli di visuale, i bianchi e i neri.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Un pochino sottotono il pannello full HD del Mi4s, mi aspettavo qualcosa di più.

Tutti e tre i display sono LCD IPS.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: audio

Anche la parte audio nasconde qualche sorpresa, mettendo da parte il Redmi che pur avendo un volume alto pecca in qualità generale, la vera sfida è tra il Mi4s e Mi5 dove il primo ha un volume maggiore mentre il secondo una qualità di riproduzione più definita e piacevole; molto simile invece l’audio in cuffia mentre quello in chiamata mi è piaciuto di più sul Mi5 per il volume e la nitidezza.

Aggiungo che il Redmi 3 è penalizzato dall’avere la cassa altoparlante nella parte posteriore, al contrario dei suoi due fratelli che ce l’hanno in basso, senza quindi alcun problema di otturazione del suono.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: autonomia

Riassumiamo le capacità delle batterie di questi tre smartphone: 4100 mAh per il Redmi 3, 3.260 mAh per il Mi4s e 3.000 mAh per il Mi5.

Il vincitore assoluto, manco a dirlo, è il Redmi, che consente un vero utilizzo senza compromessi, con una media di 8 ore di schermo acceso spalmate in due giorni, se non più, complici di ciò il processore e lo schermo non molto energivori.

A stupire qui è il Mi5 che nonostante l’amperaggio inferiore ad entrambi consente di chiudere la giornata con un uso intenso senza problemi, oscillando sulle 5 ore di schermo acceso e facendo pure meglio del Mi4s nonostante la batteria meno capiente.

In generale solo nel Redmi troviamo un’autonomia fantastica, gli altri due hanno una buona resa che permette di fare da un giorno al giorno e mezzo a seconda dell’utilizzo.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: ricezione

Poco da dire in questo settore, la ricezione in generale è simile fra i tre, nel senso che non ho avuto con nessuno problemi di perdita di segnale o eccessivo tempo per lo switch reti. Un pochino meglio il Mi5 per la tenuta del segnale… test fatti con operatore H3G in zone di buona copertura del segnale.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: fotocamera

Equilibrate le prestazioni della fotocamera ed in linea con la fascia del device che stiamo analizzando. Il Redmi 3 (13 megapixel, f/2.0, stabilizzazione digitale) foto da poche pretese, sono passabili di giorno con buone condizioni di luce e mano ferma, ma appena si vogliono tentare scatti con poca luce viene fuori molto rumore. In linea quindi con gli smartphone della fascia 150/200 euro.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Un salto netto lo si ha col Mi4s (13 megapixel, f/2.0, stabilizzazione digitale) dove le foto sono finalmente buonine, senza esagerare; più che discreta la definizione e i dettagli, così come la resa dei colori, peccato per poca luce catturata e il rumore che viene fuori quando le condizioni di scatto diventano difficili.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Un po’ meglio il Mi5 (16 megapixel, f/2.0, stabilizzazione ottica) che non dà uno stacco eccessivo al Mi4s ma che rende meglio nelle foto con poca luce mentre quelle diurne o con scena ben illuminata sono paragonabili. Chiaramente non aspettatevi la qualità di un Galaxy S7 o di un Lumia top di gamma, però il salto rispetto alla precedente generazione c’è e si vede.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

Le fot0 appena mostrate sono state ridimensionate e compresse per offrirvi una maggiore esperienza di navigazione; ho pensato quindi di caricare su un sito esterno dei pacchetti in formato zip contenenti tutti gli scatti realizzati con i tre device in oggetto nelle loro dimensioni e qualità originali. Se volete visionare tali fotografie vi consiglio quindi di scaricare i seguenti pacchetti:

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: software

Chiaramente montano tutti e tre la MIUI… chi l’avrebbe detto eh! Le versioni però differiscono un po’ tra loro al momento dei test effettuati, il Redmi 3 ha la 7.1.1, il Mi4s la 7.2.8 ed infine il Mi5 la 7.2.11.

Il panorama MIUI è comunque un pochino diversificato, ci sono ROM developer con aggiornamenti settimanali e ROM stable con cadenza più o meno mensile mensile che appunto dovrebbero essere esenti da bug ed avere una maggiore stabilità.

confronto xiaomi mi5 mi4s redmi 3

La MIUI è un’interfaccia con una bella grafica, uno store di temi imponente e tante possibilità di personalizzazione, dai tasti fisici e soft keys alla tendina notifiche, l’app security per monitorare consumi, permessi e pulizia del device, oltre che il risparmio energetico avanzato.

Non molto fatta bene la sezione impostazioni dove alcune opzioni sono difficili in un primo momento da trovare, sarebbe stato meglio quantomeno integrare una barra di ricerca rapida presente in altre UI (Samsung, Apple, Huawei, ecc…).

Ricordo che attualmente su questi tre device non ho la lingua italiana anche se le rom global developer dovrebbero integrare la nostra lingua.

Presente infine sul Mi4s il doppio tap per il risveglio del display, che è arrivato di recente sul Mi5 con una rom developer.

Piccolo “vanto” del Redmi 3… ha ancora la radio FM, tolta inspiegabilmente negli altri due Xiaomi.

Xiaomi Redmi 3 vs Mi4s vs Mi5: conclusioni

Dopo un utilizzo esaustivo di circa due settimane a testa, le mie valutazioni sono queste:

Redmi 3: ottimo rapporto qualità prezzo, premio lo schermo e soprattutto l’autonomia, si poteva fare qualcosina in più per fotocamera e design. VOTO 7.5

Mi4s: equilibrato, non eccelle in nessun campo ma non delude nemmeno, buona la dotazione hardware ed i 64 GB di memoria base, peccato per lo schermo e l’autonomia, si poteva fare qualcosa di più. VOTO 7.9

Mi5: un design davvero bello e una dotazione al top, non riesce ad arrivare al livello dei più blasonati top di gamma ma poco ci manca; un vero peccato per la memoria non espandibile. VOTO 8.3

PS: i voti sono sempre in relazione alla fascia del device e al rapporto qualità prezzo.

Vi propongo infine il nostro video confronto!

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1msMy-d_xnI]

Qui trovate il link al video direttamente su YouTube: Video confronto Xiaomi: Redmi 3 vs MI4S vs MI5

Confronto realizzato da Matiu