I fantastici 4 di Xiaomi: quale Redmi 4 scegliere?

redmi 4 pro 4x 4a 4

Il Redmi 4X è stato solo l’ultimo di una lunga, forse anche troppo, lista di device Xiaomi presentati. Con questo articolo vogliamo darvi un quadro di quelli che sono i modelli dell’ultima serie Redmi: Redmi 4A, Redmi 4, Redmi 4 Pro e Redmi 4X. Quale scegliere?

 

Abbiamo quindi 4 telefoni da confrontare e un budget sui 200 euro. Iniziamo a vedere le differenze!

 

DISPLAY

Linea comune è la dimensione. 5 pollici per tutte e 4 le varianti.

Ma le differenze ci sono e riguardano soprattutto il Redmi 4 Pro, per il quale infatti il display è un FULL HD (1080p e 441ppi) a differenza degli altri 3 Redmi che presentano un display a 720p e 291ppi.

redmi 4 pro 4x 4a 4

 

Processore

redmi 4 pro 4x 4a 4

 

Quattro telefoni e quattro processori diversi, ma tutti Snapdragon a conferma di quanto Xiaomi ormai punti anche sulla sua serie mid-range per sbarcare il lunario.

Per semplicità di confronto vi propongo un elenco dei 4 processori in modo che possiate apprezzarne le differenze:

  • Redmi 4A : Snapdragon 425 (quad-core @1.4GHz) e GPU Adreno 308
  • Redmi 4 : Snapdragon 430 (octa-core @1.4GHz) e GPU Adreno 505
  • Redmi 4X : Snapdragon 435 (octa-core @1.4GHz) e GPU Adreno 505
  • Redmi 4 Pro : Snapdragon 625 (octa-core @2.0GHz) e GPU Adreno 506

Come potete notare, i processori di Redmi 4 e Redmi 4X sono pressoché identici, nonostante i nomi sembrino dire il contrario: l’unica differenza infatti tra lo SD430 e il 435 riguarda le velocità di scambio dati in 4G, leggermente maggiori sul secondo.

Altra osservazione degna sicuramente di nota è la presenza a bordo del Redmi 4 Pro dell’unico SoC non appartenente alla serie 400: come già fatto per il Redmi 3 Pro, anche il Redmi 4 Pro è l’unico device Xiaomi della serie mid-range (Redmi Note esclusi) a montare un SoC della serie 600.

 

Memoria RAM e memoria interna

Sicuramente il Redmi 4A e il Redmi 4 sono smartphone meno “impegnativi” dal momento che vengono commercializzati esclusivamente nella configurazione con 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna; per quanto riguarda il Redmi 4X abbiamo invece la possibilità di scegliere tra la configurazione base (2GB/16GB) e quella un po’ più avanzata che vede la presenza di 3GB di RAM e 32GB di memoria interna.

Storia leggermente a sé, ancora una volta, per il Redmi 4 Pro che è venduto esclusivamente nella versione con 3GB di RAM e 32GB di ROM.

Tutti i modelli presentano una memoria espandibile mediante microSD.

 

Fotocamera

Veramente poche le differenze qui, anzi. L’unica differenza riguarda il Redmi 4X che, a differenza degli altri modelli, presenta un’apertura focale F/2.0 invece che di F/2.2.

Stesse specifiche poi: fotocamera posteriore da 13 Megapixel e fotocamera frontale da 5 Megapixel. La qualità è discreta, ma non aspettatevi chissà cosa.

redmi 4 pro 4x 4a 4

 

Batteria e sensore impronte digitali

Anche per questo aspetto c’è un modello che si distingue dagli altri, ma questa volta tocca al Redmi 4A. Il modello, che come vedremo tra poco sarà il meno costoso dei 4, presenta infatti una batteria da 3120 mAh a differenza degli altri che sono dotati di una batteria dalla capacità superiore (4100 mAh).

Non è sempre un male, però, visto che una batteria più capiente implica un peso maggiore.

Discorso scanner delle impronte. Anche qui il Redmi 4A si differenzia dalle altre versioni ma questa volta per l’assenza del sensore. Gli altri Redmi, invece, lo hanno sulla parte posteriore.

 

Prezzi e conclusioni

  • Redmi 4A – prezzo di 599 yuan (circa 85 euro al cambio);
  • Redmi 4 – prezzo di 699 yuan (circa 100 euro al cambio);
  • Redmi 4X (2GB/16GB) – prezzo di 699 yuan (circa 100 euro al cambio);
  • Redmi 4X (3GB/32GB) – prezzo di 899 yuan (circa 125 euro al cambio);
  • Redmi 4 Pro – prezzo di 899 yuan (circa 125 euro al cambio)

Non ci sentiamo di consigliarvene uno in particolare perché i 4 Redmi si rivolgono a categoria differenti, ma possiamo sicuramente consigliarvi il Redmi 4A per la sua economicità nonostante la mancanza del sensore delle impronte digitali e di una batteria capiente come le altre.

Il Redmi 4, invece, pur avendo dalla sua una batteria più capiente rispetto al 4A, probabilmente è da ritenersi leggermente inferiore al Redmi 4X in termini di autonomia complessiva per via del processore un “pelino” più energivoro.

Discorso a parte merita il Redmi 4 Pro che, probabilmente, è un device a cui puntare qualora cerchiate prestazioni e autonomia disponendo di un budget leggermente maggiore.

 

Spero di avervi chiarito il quadro della serie Redmi 4 di Xiaomi. Purtroppo l’azienda non ci agevola il lavoro presentando smartphone fin troppo spesso, ma come sapete vogliamo essere d’aiuto chiarendovi ogni dubbio.

Avete scelto? Quale preferireste acquistare?

 

 

[fonte]

Vi ricordo che potete seguirci su:

[ux_product_flip ids=”24479,24310″]