Questa guida è dedicata a tutti gli smartphone Xiaomi che hanno il bootloader bloccato e che vogliono installare la ROM Global Developer con lingua italiana, OTA e servizi Google.
Vi riporto i modelli degli smartphone Xiaomi per cui è valida questa guida:
Mi5 -Mi Max 32GB – Redmi Note 3 PRO – Mi5s – Mi5s Plus
PREMESSA: Lo staff di smartylife è esente da eventuali danni che potreste arrecare al vostro dispositivo.
[product sku=”SKU3816″]
[product sku=”SKU4035″]
Installazione di una ROM ufficiale sul vostro Xiaomi con a bordo una ROM farlocca (senza sblocco del bootloader)
Innanzitutto chiariamo cosa significa avere una ROM “farlocca”.
Avete una ROM farlocca se, andando in impostazioni->informazioni dispositivo, avete una Global stabile con la lingua italiana oppure se avete una ROM xiaomi.eu senza aver mai sbloccato il bootloader oppure se il codice della ROM ha due zeri finali (es. 7.5.2.0.0).
Una volta controllata la versione della ROM che monta il vostro dispositivo possiamo procedere con la guida che vi permetterà di avere sul vostro device la Global Developer con lingua italiana, aggiornamenti OTA e servizi Google preinstallati.
Vi assicuriamo che la guida non è complicata, per quanto sia lunga, ma bisogna seguire passo passo ciò che troverete scritto.
Il flash della ROM cancellerà tutti i dati sul telefono, quindi è consigliato un backup dei dati personali.
Tutte le operazioni vanno effettuate con telefono carico e senza utilizzare per il collegamento al PC porte USB 3.0 o HUB USB.
Guida all’installazione della Global Developer (o delle altre ROM) sugli Xiaomi attraverso la EDL mode
1- Se avete una ROM farlocca avrete la EDL mode abilitata e potete passare al punto 2.
[aggiornamento : le ultime release, a partire dalle developer ufficiali 6.11.3 hanno la EDL mode non raggiungibile e vi toccherà necessariamente sbloccare il bootloader per cambiare ramo della ROM. Non sarà infatti possibile passare da China a Global e viceversa, se non previo sblocco del bootloader e sfruttamento della modalità fastboot da Miflash.]2- Andiamo in
impostazioni->informazioni dispositivo e clicchiamo 7 volte sulla versione MIUI.
Abiliterete le opzioni sviluppatore, raggiungibili da impostazioni->impostazioni aggiuntive (sotto memoria) ->opzioni sviluppatore
Una volta qui abilitate il DEBUG USB.
3- Ora bisogna installare i driver adb sul vostro PC:
- a. Per chi ha WINDOWS 10 procedete così: cliccate sull’icona delle notifiche in basso a destra, cliccate su tutte le impostazioni, cliccate su aggiornamento e sicurezza, selezionate la scheda per sviluppatori e scegliete la modalità sviluppatore. Fatto questo, seguite il punto b.
- b. Per chi ha WINDOWS 8.1 (continuate qui se avete WINDOWS 10): riavviate tenendo premuto il tasto SHIFT.
Cliccate poi su risoluzione dei problemi.
Scegliete opzioni avanzate.
Cliccate su impostazioni di avvio e riavviate.
Una volta che il vostro PC si riavvierà avrete davanti questa schermata e dovrete cliccare F7 per disabilitare la firma dei driver, altrimenti non sarà possibile installare correttamente i driver adb.
- c. Per chi ha WINDOWS 8 o versioni precedenti (continuate qui se avete WINDOWS 8.1 o WINDOWS 10):
scarichiamo il tool di installazione dei driver adb da qui: https://drive.google.com/open?id=0B89SH1KgYTyHM0ZfeWdUdEVRbXc
la cartella adb da qui:
https://drive.google.com/open?id=0B89SH1KgYTyHUGtXMWNUdllTckE
la ROM versione fastboot Global Developer (con italiano) o una ROM versione fastboot ufficiale da qui:
http://en.miui.com/a-234.html -> SCARICATE LA GLOBAL DEVELOPER O LA ROM CHE DESIDERATE PER IL VOSTRO MODELLO FACENDO ATTENZIONE A NON SBAGLIARE!
(per il Redmi Note 3 PRO dovete cercare Redmi Note 3 Qualcomm!)
- d. Accendiamo il telefono e colleghiamolo al PC in modalità MTP e non in modalità solo ricarica. Controllate il display del vostro Mi5 perché vi chiederà di dare il permesso al debug dal vostro PC e dovrete spuntare la casellina “CONSENTI SEMPRE” prima di dare il consenso.
- e. Ora avviamo da amministratore (tasto destro ed esegui da amministratore) il tool di installazione dei driver e avrete una schermata simile a questa dove dovrete semplicemente cliccare su INSTALL:
- f. Al termine, chiudiamo il tool, stacchiamo il telefono e riavviamo il PC.
- g. Una volta riavviato il PC, scompattiamo la cartella adb scaricata al punto c e spostiamola in C:\ (dovrete avere una cartella con 4 file al suo interno e un percorso C:/adb)
- h. Colleghiamo il telefono da acceso al PC e tenendo premuto SHIFT, clicchiamo col tasto DESTRO in uno spazio bianco all’interno della cartella adb. Poi clicchiamo su “apri una finestra di comando qui”.
- i. Nella finestra che vi si aprirà, scrivete adb devices e date invio. Vi comparirà una stringa alfanumerica con accanto scritto “device”.
[SE VI COMPARE LA SCRITTA “unauthorized” è perché non avete dato il permesso SEMPRE al debug usb! In tal caso, chiudete la finestra, staccate il telefono e riattaccatelo e guardate lo schermo del vostro cellulare. Poi ripetete la procedura]
- j. Chiudiamo la finestra di comando e scolleghiamo il telefono dal PC
- k. Estraiamo NECESSARIAMENTE CON WINRAR la ROM scaricata prima (il file .tgz è un archivio!). Avrete una nuova cartella con un nome simile a questo: “gemini_global_images_6.8.18_20160805.0000.29_6.0_global_e3996a764f” con al suo interno una cartella images e altri files.
Spostiamo la cartella in C:/ in modo da avere il seguente percorso: C:/gemini_global_images_6.8.18_20160805.0000.29_6.0_global_e3996a764f
[FATE ATTENZIONE A NON AVERE DUE CARTELLE IDENTICHE UNA DENTRO L’ALTRA!] (se volete rinominarla non ci sono problemi, ma NON INSERITE SPAZI NEL NOME!)
4- Abbiamo installato i driver adb e abbiamo preparato la ROM da flashare. Ora scarichiamo e installiamo MiFlash e, qualora vi chieda di installare net framework, lasciateglielo scaricare. Al termine riavviate il PC.
[DOVETE SFRUTTARE NECESSARIAMENTE QUESTA VERSIONE DEL PROGRAMMA MIFLASH]
5- [AGGIORNAMENTO] Andate in Gestione dispositivi (su W10 vi basta cliccare col tasto destro sul logo di Windows in basso a sinistra) e controllate che, con il telefono collegato al PC in fastboot mode, vi compaia un dispositivo “Kedacom USB Device”. [in pratica la vostra build di Windows non riconosce correttamente i driver del dispositivo] Cliccate su Kedacom USB Device e apri il sotto menù. Dovreste avere Android Bootloader Interface. Cliccateci sopra col tasto destro e selezionate “Aggiornamento software driver..” à selezionate cerca il software del driver nel computer (opzione in basso) à selezionate la ricerca da un elenco di driver nel vostro computer àselezionate la versione 7.1.0.0 e attendete l’installazione
Staccate il telefono e riavviate il PC. Poi verificate da Gestione dispositivi che il vostro telefono venga non più riconosciuto come Kedacom.
6- seguite questi passi per flashare la ROM:
- a. Prendete il telefono, accendetelo e collegatelo al PC.
- b. Andate nella cartella adb e tenendo premuto il tasto SHIFT, cliccate col tasto DESTRO e aprite una finestra di comando.
- c. Scrivete adb devices e vi verrà restituita una stringa come quella ottenuta in precedenza con un codice alfanumerico di 8 caratteri affiancato dalla scritta device
- d. Scrivete ora adb reboot edl e date invio. (il telefono sembrerà morto ma in realtà è in EDL mode, come vogliamo)
- e. Aprite MiFlash ora
- f. (1) Cliccate su select in alto a sinistra e selezionate la cartella della ROM scaricata [come in foto].
- g. (2) Cliccate su REFRESH e vi comparirà una stringa [il vostro telefono] riconoscibile dal codice COM10 (3)
- h. (4) Selezionate clean all in basso
- i. (5) Cliccate su Flash e attendete il termine dell’installazione.
- j. Quando vi darà l’operazione completata dovrebbe riavviarvi automaticamente il telefono ma se non si riavvia, chiudete Miflash, chiudete la finestra di comando, staccate il telefono dal pc e tenete premuto il tasto di accensione. Attendete il riavvio (non vi preoccupate perché ci mette un po’) e godetevi la Global Developer!
[product sku=”SKU3813″]
[product sku=”SKU3814″]
[product sku=”SKU3815″]
Guida alla risoluzione di eventuali problemi
QUALORA MIFLASH VI RIPORTI UN ERRORE SULLA PORTA USB (es. cannot read from port COM10) I MOTIVI POSSONO ESSERE I SEGUENTI:
1- Avete estratto la ROM in una cartella avente degli spazi nel nome oppure in una cartella avente lo stesso nome di quella in cui è contenuta (basta spostare la ROM)
2- Non avete spuntato il permesso per il debug dal telefono (casella allow always) ma avete semplicemente dato il permesso ad un singolo debug cliccando su allow (vi basta scollegare il telefono dal PC -> andare in impostazioni -> impostazioni aggiuntive -> opzioni sviluppatore -> revoca autorizzazioni debug usb -> riconnettere il telefono al PC -> spuntare la casellina e premere allow)
3- Avete WINDOWS 7 e non avete disabilitato la verifica della firma dei driver (riavviate il PC -> durante l’avvio di Windows premete F8 e vi comparirà la schermata qui in basso -> selezionate DISABILITA IMPOSTAZIONE FIRMA DRIVER e il PC si riavvierà -> procedete con il flash da Miflash come da guida senza reinstallare i driver adb) – N.B. L’IMPOSTAZIONE RESTERA’ DISABILITATA FINO A CHE NON RIAVVIERETE IL VOSTRO PC.
[product sku=”SKU3811″]
[product sku=”SKU3812″]
Questa guida è stata testata personalmente e ne assicuro il funzionamento, purché rispettiate pedissequamente i passi qui sopra.
Purtroppo circolano ancora troppe guide vecchie o inesatte che contengono errori di procedura.