Se avete acquistato uno dei Redmi 3/3 Pro, sicuramente siete sprovvisti di rom multilanguage o comunque di rom “automaticamente aggiornabile“.
Per quest’ultimi purtroppo la rom “Global Beta” compresa di italiano sembra non arrivare più, ma tranquilli abbiamo preparato per voi una guida che vi consentirà di sbloccare il bootloader e di installare la rom multilanguage di Xiaomi.eu.
LA GUIDA SOTTOSTANTE NON E’ PIU’ VALIDA: LA NUOVA GUIDA FUNZIONANTE AL 100% LA TROVATE A QUESTO LINK
[Guida] Installare le ROM ufficiali su Xiaomi con bootloader bloccato
Effettuando la guida il terminale non perde la garanzia Smartylife, inoltre, tutto lo staff è esente da eventuali danni arrecatovi al terminale in questione!
La Guida non è proprio velocissima ma è in compenso semplice, basta solo seguire quello che leggete. Dopodiché non avrete problemi in quanto potrete poi aggiornare via ota etc, in poche parole se riuscirete ad installarla non avrete più problemi.
Requisiti
- Xiaomi Redmi 3/3 Pro con batteria carica;
- Rom China Developer IMPORTANTISSIMO trovate la guida per installarla QUI;
- Tool per sblocco Bootloader MiFlashUnlock (gentilmente tradotto da Miui.it) : Download
- Tool per installare la TWRP QUI ed i driver adb QUI se avete problemi con i driver installate ed aprite Mipcsuite
- Rom di Xiaomi.eu, avete due possibilità scegliere la developer QUI o la stable QUI, il nome in codice per il redmi note 3/3 pro lo trovate in immagine:
Richiesta autorizzazione per lo sblocco bootloader.
Bene,se non avevate mai creato un account Mi, fatelo è ora di aprire l’app MiAccount impostate un nome la password etc, se possibile vi consiglio di collegare l’account al numero di telefono potete farlo anche via PC da QUI.
- Per prima cosa, c’è bisogno di richiedere il codice alla Xiaomi per lo sblocco del bootloader. Il tutto è semplice. Basta recarsi su questo sito, dove è presente un “pulsante” sotto l’icona del computer e del telefono, quindi premerlo.
- Seguite tutte le istruzioni, che trovate sul sito,scaricate il mi unlock in inglese estraetelo ed avviatelo, fatto ciò vi dovrebbe indirizzare alla pagina che vedete un pò più sotto, comunque al massimo vi basterà se ve lo ripropone, accedere al proprio account Xiaomi utilizzando la mail oppure il numero di cellulare accompagnato dal prefisso “+39” (deve essere lo stesso account collegato allo Xiaomi Redmi Note 3 da sbloccare).* Ecco il modulo per la richiesta del codice!
*Una volta “loggati” SE vi si presenterà una sorta di forum, chiudere la scheda e riaprire il sito linkato sopra. Dopodiché basterà cliccare di nuovo “sul pulsante” per arrivare al tanto atteso modulo di richiesta.
- Nel primo campo, va scritto il proprio nome collegato all’account Xiaomi (senza inserire il cognome).
- Invece, nel secondo campo dovete selezionare il prefisso italiano “+39“.
- Fatto ciò nel penultimo campo bisognerà aggiungere il proprio numero di cellulare collegato all’account Xiaomi.
- Infine, nell’ultimo campo, Xiaomi ci richiede di descrivere i motivi della richiesta. Bene, siccome molto probabilmente non comprendono l’italiano dobbiamo scriverlo in cinese, perciò copiare ed incollare questa “semplice” scritta: 嗨你好我想解锁我的设备因为我喜欢小米手机想个性化我的手机谢谢 (assicurarsi che non ci siano spazi tra una lettera e l’altra).
- Come ultima cosa, spuntare il quadratino presente sotto tutti i campi, dove dichiarate che accettate. Bene! Ora un bel click sul tasto verde per confermare la richiesta!
DOPO AVER RICEVUTO IL CODICE VIA SMS DA PARTE DI XIAOMI PER SBLOCCARE IL BOOTLOADER SOLITAMENTE DAI 3-10 GG, PROCEDERE CON IL SECONDO PASSAGGIO
Utilizzare strumento sblocco bootloader | Terzo passaggio
- Innanzitutto abilitate il “debug usb” e spuntate anche “Enable oem unlock” se non sapete come fare trovate info QUI successivamente se non lo avete fatto dovete scaricare il tool MiFlashUnlock (il link al download è posto sopra). Una volta scaricato il file zip del tool, c’è bisogno di scompattarlo. Estraete la cartella all’interno anche sul desktop.
- Una volta completato il processo vi ritroverete una cartella, apritela. Ora basterà avviare il file .exe del tool che troverete con un icona arancione.
- Per prima cosa, dopo aver avviato il tool per lo sblocco del bootloader, dovrete accettare le condizioni. Una volta fatto ciò, vi chiederà di inserire le proprie credenziali di accesso all’account Xiaomi (ricordo di inserire il prefisso +39 per convalidare).
- Arrivati a questo punto passiamo al telefono, dove dovrete entrare in FASTBOOT. Per far questo basta spegnere il terminale è premere il tasto Volume – (il tasto per abbassare il volume) in contemporanea al tasto POWER (quello per accendere il device), collegare nuovamente il cavo al telefono, e continuare a tenere premuti i tasti fino a quando comparirà sullo schermo la scritta FASTBOOT, di solito ci vogliono una quindicina di secondi per avviarsi in questa modalità citata poco fa.
- Ora torniamo sul tool MiFlashUnlock dove abbiamo precedentemente effettuato l’accesso al proprio account Xiaomi. Noterete sicuramente un cambiamento della schermata, dove una volta collegato lo Xiaomi Redmi Note 3 in Fastboot, ci uscirà la scritta “Telefono collegato” sul tool. Ora non rimane altro che cliccare sul tasto “Sblocca”!
- Attendere il completamento dell’operazione e riavviare il terminale. Ecco fatto! Bootloader sbloccato!
Installazione TWRP e Rom Multilanguage Xiaomi.eu
Non so se avete mai sentito parlare di Twrp, quest’ultima è una recovery, se non sapete cos’è non badateci proprio, vedetela come lo strumento che vi farà installare la rom Multilanguage di Xiaomi.eu
Allora Come predetto dovete scaricare il tool per installare la TWRP e la Rom che trovate nei requisiti. Dopo ciò passate la rom sul vostro Xiaomi, collegatelo al pc dalla barra di stato scegliete “Connect As Media Device” e passate la Rom.
Bene, installate se non lo avete fatto, i driver che trovate nei requisiti e poi potete passare al Tool per installare la Twrp, lo “SmartyTool” avviatelo. Spegnete lo smartphone e mandatelo nella modalità Fastboot tenendo premuto Tasto power + Volume Su. Dopodiché passate nuovamente allo SmartyTool, scrivete 1 e date invio. Aspettate e lo smartphone dovrebbe riavviarsi in Twrp, se non lo fà tenete premuto Tasto power + Volume Su e scegliete “recovery“, la Twrp inizialmente sarà in cinese, ma si può impostare in Inglese. Appena si avvia vi comparirà una richiesta in cinese ed una barra, fate uno swipe verso destra, allego la foto in inglese in quanto ho dimenticato di fare lo screenshot.
Seguite ora queste foto per impostare la Twrp in Inglese:
Bene Ora possiamo installare la Rom di Xiaomi.eu, scegliete innanzitutto backup e fate uno swipe, cosi in caso di problemi avrete un backup. Dopociò scegliete “Wipe” ed eseguite lo swipe verso destra. Vi preannuncio che perdete i dati per cui fate un backup di quello che vi serve non verranno toccate foto, video etc. Successivamente tornate indietro e scegliete “Install” e selezionate lo zip della rom che precedentemente avete passato sullo smartphone, fate lo Swipe ed aspettate alla fine della procedura riavviate se esce la richiesta di super su acconsentite.
Ora lo smartphone impiegherà una 10 di minuti ad avviarsi.
Saluti
Bianco Manuel