Dopo avervi chiarito una volta per tutte come stanno le cose, direi che è arrivato il momento di riportarvi una guida step by step sul procedimento da effettuare per sbloccare il bootloader del vostro Xiaomi. Partiamo dalla richiesta di sblocco e concludiamo con l’utilizzo del tool.
Abbiamo scoperto che il tool di sblocco non permette lo sblocco del bootloader a chi effettua prima la richiesta di sblocco e poi crea il profilo su en.miui.com e, allo stesso modo, a chi crea un account Xiaomi partendo dalla richiesta di “Unlock”. La guida è stata aggiornata tenendo conto di questa novità.
Chiariamo prima alcune cose:
- lo sblocco del bootloader non comporta in alcun modo la perdita della garanzia, purché non facciate operazioni che potrebbero causare l’hard brick del telefono;
- il flash di una rom ufficiale non comporta il blocco del bootloader;
- il bootloader si può ribloccare sfruttando MiFlash;
- una volta approvata la richiesta di autorizzazione allo sblocco sull’account, potrete sbloccare un dispositivo al mese senza ripetere la procedura di richiesta;
- la richiesta di sblocco conviene effettuarla da PC e il tool di sblocco va NECESSARIAMENTE usato da PC.
Chiariti questi punti a dir poco necessari, procediamo con la guida.
Lo staff di Smartylife è esente da eventuali danni che potreste arrecare al vostro dispositivo.
Xiaomi e la richiesta di sblocco del bootloader
Innanzitutto aprite Chrome (ve lo consiglio perché ha il traduttore integrato e dal cinese, vi assicuro che serve!) e andate sul sito ufficiale en.miui.com. Da qui fate il login con il vostro account MIUI e, se non lo avete ancora creato, registratevi e usate come numero di telefono il numero sul quale vorrete ricevere l’SMS di autorizzazione allo sblocco.
IMPORTANTE PER TUTTI: prima di fare la richiesta di sblocco, accedete al vostro profilo da en.miui.com e cliccate sul vostro nome. Da qui cliccate su “update profile” sotto il vostro avatar e poi sulla scheda “password“. Qui DOVETE COMPLETARE AL 100% il Security check-up immettendo come Recovery Phone il numero sul quale vorrete ricevere l’autorizzazione allo sblocco.
Andate poi sul sito i.mi.com (quello di MiCloud per intenderci) e ripetete l’accesso con il vostro account MIUI.
- Se entrate per la prima volta cliccate su “Sign in” in alto e procedete al completamento del profilo di sicurezza o procedete con la verifica tramite SMS.
- Se avevate già un account Xiaomi, invece, cliccate sulla freccetta accanto al vostro nome in alto a destra e poi cliccate su account. Una volta qui, verificate che la scheda “Security” sia completa al 100% prima di proseguire.
Tornate ora nella pagina en.miui.com e in alto a destra troverete un pulsante con scritto “Unlock” su cui cliccare. Vi si aprirà una pagina di login in cui dovrete accedere con il vostro account Xiaomi.
La nuova pagina vi chiederà di inserire le seguenti informazioni:
- primo campo = il vostro nome (non inserite caratteri speciali né numeri)
- secondo campo = nazione di provenienza
- terzo campo = numero di telefono utilizzato per la registrazione dell’account (la SIM deve essere attiva per ricevere un SMS)
- [aggiornamento] campo della richiesta = scrivete questa frase ” 请批准我的请求开锁。- Please, approve my request for unlocking bootloader on my Xiaomi phone.” (significa banalmente “per favore approvate la mia richiesta di sblocco”)
- accettate i termini e proseguite.
Verrete reindirizzati alla pagina di verifica dell’SMS che vi sarà arrivato. Il codice è valido solo per 5 minuti, quindi inseritelo e NON CHIEDETENE SUBITO UNO NUOVO!
Confermando la richiesta dovrete adesso attendere, sempre sulla vostra SIM, un messaggio SMS che vi confermerà l’autorizzazione del vostro account allo sblocco.
Vi starete chiedendo adesso quanto tempo dovrete aspettare prima di ricevere l’autorizzazione. Innanzitutto chiariamo una cosa: NON ARRIVA ALCUN CODICE DI SBLOCCO ma un semplice avviso. Come tempi invece dipende sia dal vostro grado di attività sul forum en.miui sia dal numero di richieste ricevute: mesi fa si parlava di 3 – 20 giorni, ad oggi ci sono utenti che hanno ottenuto l’autorizzazione anche dopo 10 minuti o 3 ore..
..insomma abbiate pazienza!
Ricevuto il messaggio, collegatevi al sito en.miui.com/unlock e vi aprirà la pagina di download del tool. Qualora vi riporti un errore, da Chrome, procedete al logout del vostro account e cancellate i cookies. Chiudete e riaprite il browser, rieffettuate il login e ricollegatevi alla pagina di unlock.
Scaricato il tool, possiamo procedere allo sblocco.
Xiaomi e lo sblocco del bootloader | prerequisiti
Prima di procedere con lo sblocco effettivo del bootloader dovete fare in modo di avere un ROM ufficiale sul vostro Xiaomi.
Qualora abbiate una ROM ufficiale seguite i punti 2, 3 e 5 della guida seguente; se invece avete una ROM “farlocca” e quindi non ufficiale, seguite questa guida per intero:
[Guida] Installare le ROM ufficiali su Xiaomi con bootloader bloccato
Xiaomi e lo sblocco del bootloader | utilizzo del tool di sblocco
Avrete scaricato il tool di sblocco, controllato i driver e acceso il vostro smartphone.
Dal vostro smartphone andate su impostazioni -> Mi Account e fate l’accesso all’account che avete creato e che è stato autorizzato da Xiaomi.
Da impostazioni -> MiAccount -> MiCloud, verificate che il “Trova dispositivo” sia attivo.
Adesso da PC andiamo su i.mi.com e facciamo l’accesso con l’account Xiaomi. Probabilmente vi chiederà di completare il profilo e voi completatelo al 100%, comprese le domande di sicurezza.
Tornate sul vostro i.mi.com e dovreste trovare scritto 1 connected (dove l’immagine qui sotto riporta 2 connected).
Se ci cliccate su verificherete che il dispositivo connesso sia proprio quello associato.
Controllato questo, mettiamo il device in fastboot mode (volume giù e power) e colleghiamolo al PC. Avviamo il tool di sblocco e accediamo con l’account autorizzato.
Attendete che il server verifichi l’autorizzazione e potrete finalmente cliccare sul pulsante UNLOCK e sbloccare il bootloader del vostro Xiaomi!
Spero di avervi aiutato a districarvi nell’ormai contorto mondo Xiaomi. VI ricordo che potete sempre seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto