Il fratello maggiore era nato a maggio di quest’anno, ma non è rimasto solo per molto. Oggi ZTE ha presentato la versione “small” del suo Axon 7 introducendo un’interessante caratteristica.
Scopriamo assieme questa novità a bordo del neonato Axon 7 mini!
ZTE Axon 7 mini: smartphone ridotto ma non nel contenuto!
Come potete notare dall’immagine qui sopra, oggi si è tenuta la conferenza di presentazione di ZTE in cui ha presentato una versione ridotta di uno dei suoi smartphone di maggior successo.
Nel pomeriggio infatti ha visto la luce il tanto atteso Axon 7 mini, uno smartphone dalle dimensioni inferiori rispetto al gemello Axon 7 ma dalle caratteristiche innovative.
Iniziamo dall’esterno. Corpo completamente in alluminio ultraleggero. Una scelta che alleggerirà, e non di poco, il peso dello smartphone, viste le “aggiunte” che vedremo in seguito.
Fotocamere di qualità: quella posteriore da 16 Mpx con apertura focale di f/1.9 e messa a fuoco ultra-veloce (vedremo come si comporterà) e anteriore da 8 Mpx con apertura f/2.2.
Sensore delle impronte digitali sul retro molto ben definito e molto elegante, bordi smussati ad alta precisione e griglia sugli speaker ben curata (ma molto in stile HTC direi…).
Display AMOLED da 5,2 pollici FULL HD (1080p) con bordi incurvati per dare il senso del pannello senza cornice (..e devo ammettere che ci sono riusciti!)
Sicuramente non vi sarete meravigliati di queste caratteristiche che certamente sono ottime ma che non danno l’effetto WOW.
Allora possiamo passare alla novità più interessante!
Il nuovo ZTE Axon 7 mini infatti sarà il primo smartphone dotato di chip audio dedicato! Grazie al lavoro di AKM, è stato realizzato il chip audio AK4962 in modo da ottenere bassi più profondi, medi più puliti e soprattutto una distorsione (a loro avviso – non abbiamo potuto testarla) al minimo nonostante le dimensioni degli speaker.
Beh si non ho sbagliato a scrivere. Gli speaker frontali saranno due, proprio per agevolare il lavoro al chipset audio!
Ovviamente ZTE non si è fermata solo al chip audio ma a livello software permetterà di settare a livello professionale la qualità audio, sfruttando anche un amplificatore DOLBY atmos 7.1.
Axon 7 mini : il nuovo smartphone di ZTE avrà prestazioni soddisfacenti?
A parte la novità del processore audio dedicato, vediamo che ZTE ha fatto la scelta di montare un octa-core Snapdragon 617 (4 x 1.5 GHz + 4 x 1.2 GHz) che dovrebbe far risparmiare qualcosa in termini di autonomia.
Ebbene sì. Parliamo del lato dolente adesso. Il nuovo smartphone di casa ZTE monta una batteria che, sulla carta, è obiettivamente un po’ risicata: 2705 mAh con ricarica rapida Quick Charge 2.0.
Sinceramente non me la sento di dare giudizi definitivi in termini di autonomia perché il processore potrebbe in effetti stupire e garantire un’autonomia decente per portare a fine giornata il mini Axon 7.
ZTE Axon 7 mini: specifiche tecniche
Concludo semplicemente aggiungendovi il dettaglio sulle specifiche tecniche:
- Display FULL HD AMOLED 5,2 pollici
- SoC Qualcomm Snapdragon 617
- memoria RAM da 3 GB
- memoria interna da 32 GB espandibile tramite microSD
- connettività DUAL SIM
- fotocamera posteriore da 16 Mpx con PDAF
- fotocamera anteriore da 8 Mpx
- lettore impronte digitali
- USB type-C
- Android 6.0 Marshmallow
- Batteria da 2.705 mAh con Quick Charge 2.0
- Dimensioni 147.5 x 71 x 7.8 mm
- Peso di 153g
Non mi resta che farvi appuntare il prezzo per questo nuovo ZTE Axon 7 mini che sarà di 299 euro e che vedrà l’Italia raggiunta nella seconda tranche del lancio di questo dispositivo, come detto quest’oggi.
Insomma è un ottimo dispositivo con l’incognita dell’autonomia ma che, almeno sulla carta, credo sia destinato ad avere un discreto successo visto anche il prezzo molto concorrenziale.
A noi di Smartylife non resta che salutarvi invitandovi a commentare questa nuova, e perché no inattesa, novità a bordo dell’ultimo nato di casa ZTE.
[Via]