Ci siamo fatti attendere, ma volevamo proporvi un articolo completo che permettesse un confronto tra tutte le versioni di Xiaomi Redmi 3 e Redmi 4. Quale scegliere nell’oceano di smartphone presentati in un anno dall’azienda cinese?
Il mega confronto Xiaomi : Redmi 3 vs Redmi 4
Vi abbiamo presentato da poco i nuovi Redmi 4 di mamma Xiaomi. Non tarda ad arrivare il confrontone come promesso. Ma permettetemi di chiarire subito che il confronto si baserà prettamente su specifiche tecniche valutate su carta: testare personalmente tutti questi device avrebbe portato un bel po’ di capelli bianchi …in più!
Verranno confrontati i seguenti terminali: Redmi 3, Redmi 3 Pro, Redmi 3S, Redmi 3S Prime, Redmi 4, Redmi 4 Pro e Redmi 4A.
Iniziamo!
N.B. I modelli vengono presentati in ordine cronologico di messa in commercio. Il redmi 3X commercializzato per il mercato indiano non verrà preso in considerazione.
Redmi 3
- Data di rilascio : Gennaio 2016
- Dimensioni : 139,3 x 69,6 x 8,5 mm
- Peso : 144 grammi
- SoC : Snapdragon 616 octa-core (4 x 1.5GHz + 4 x 1.2GHz)
- GPU : Adreno 405
- RAM : 2GB
- Memoria interna : 16GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
Ho avuto modo di provarlo direttamente e devo dire che il punto forte del Redmi 3 è sempre stata l’autonomia. Un po’ per il processore non eccessivamente performante, un po’ per la batteria estremamente soddisfacente il Redmi 3 lo ricordo tutt’ora per le abitudinarie 10 ore di schermo e i 2 giorni di autonomia tranquillamente raggiunti.
Lato estetico non ho molto da dire perché, effettivamente, Xiaomi è sempre stata coerente sulla serie Redmi nell’impiego dei materiali e quindi il confronto consterebbe in una ripetizione di caratteristiche.
Voto: 6
Motivazione: i 2GB di RAM affiancati ad un processore non eccessivamente performante, per il mio utilizzo, mi sono sembrati pochi e, a volte, mi trovavo costretto a chiudere alcune app in background.
Redmi 3 Pro
- Data di rilascio : Aprile 2016
- Dimensioni : 139,3 x 69,6 x 8,5 mm
- Peso : 144 grammi
- SoC : Snapdragon 616 octa-core (4 x 1.5GHz + 4 x 1.2GHz)
- GPU : Adreno 405
- RAM : 3GB
- Memoria interna : 32GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
- Sensore per le impronte digitali
Poche differenze con il Redmi 3 ma, dal mio punto di vista, sostanziali. Incrementare di 1GB la memoria RAM e rendere la memoria interna da 32GB permette di considerare il Redmi 3 Pro come un telefono di fascia bassa che si affaccia ai livelli più alti.
Quello che balza invece agli occhi è la presenza del sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, sul retro. Grande innovazione questa che Xiaomi non ha più trascurato sulla serie Redmi.
Personalmente ritengo la posizione posteriore del pulsante di sblocco con impronta digitale comoda ma allo stesso tempo scomoda: quando si poggia il telefono su una superficie, l’unico modo per sbloccare lo schermo è il tasto fisico.
Voto: 7
Motivazione: Xiaomi ha apportato poche migliorie al modello precedente realizzando un ottimo device che si posiziona in un segmento di mercato nuovo, la fascia medio-bassa, accontentando così un ulteriore fetta di clientela. Il voto non è più alto perché il processore resta sempre quello del Redmi 3, a mio avviso, non soddisfacente nella quotidianità.
Redmi 3S
- Data di rilascio : Giugno 2016
- Dimensioni : 139,3 x 69,6 x 8,5 mm
- Peso : 144 grammi
- SoC : Snapdragon 430 octa-core (8 x 1.4GHz)
- GPU : Adreno 505
- RAM : 2GB
- Memoria interna : 16GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
- Sensore per le impronte digitali
Di primo acchito si può pensare sia un compromesso malriuscito questo device. In effetti basandoci sulle specifiche, il Redmi 3S mostra un netto miglioramento lato processore (Snapdragon 430) a livello di performance complessiva ma una riduzione del taglio di memoria e della RAM.
Arrivati a Giugno, avendo assistito alla presentazione del 3 Pro a distanza di qualche mese dal lancio del Redmi 3, tutti si aspettavano ormai la versione “full optional” anche del Redmi 3S. Non tardò infatti e quindi il mistero avvolse il senso della messa in commercio di questo smartphone.
Voto: 3
Motivazione: tutti si aspettavano un nuovo processore che permettesse un miglioramento delle performance, vista anche la rassicurante autonomia. Ma Xiaomi ha presentato uno smartphone “castrato” dando a tutti l’assoluta certezza che sarebbe arrivata a breve la variante “Prime”.
Redmi 3S Prime
- Data di rilascio : Agosto 2016
- Dimensioni : 139,3 x 69,6 x 8,5 mm
- Peso : 144 grammi
- SoC : Snapdragon 430 octa-core (8 x 1.4GHz)
- GPU : Adreno 505
- RAM : 3GB
- Memoria interna : 32GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (disponibile anche nella versione con banda 20)
- Sensore per le impronte digitali
Come volevasi dimostrare, Xiaomi non infranse le aspettative. Due mesi dopo il lancio del Redmi 3S, arriva la variante Prime (testata da me personalmente).
[product sku=”SKU4059″]Non cambia praticamente nulla, fatta eccezione per memoria RAM e memoria interna, ma dato il prezzo praticamente identico a quello della versione “ridotta” sono due specifiche di cui non fare a meno!
[product sku=”SKU4060″]
Voto: 8
Motivazione: tutti se lo aspettavano e non ha deluso le aspettative. Mai un lag, autonomia strepitosa e il taglio di memoria che accontenta tutti. Se ci aggiungiamo che esiste anche la versione con banda 20, questo Redmi 3S Prime è un MUST!
Redmi 4
- Data di rilascio : Novembre 2016
- Dimensioni : 141,3 x 69,6 x 8,9 mm
- Peso : 156 grammi
- SoC : Snapdragon 430 octa-core (8 x 1.4GHz)
- GPU : Adreno 505
- RAM : 2GB
- Memoria interna : 16GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
- Sensore per le impronte digitali
Vedendo le specifiche avrete sicuramente pensato ciò che ho pensato io: perché lo hanno fatto identico al Redmi 3S? In effetti, fatte salve le dimensioni, leggermente aumentate, i due device sono praticamente identici.
[product sku=”SKU4248″]
Piccola annotazione: i 2GB di memoria RAM, questa volta, sono sufficienti perché tra l’ottimizzazione della MIUI e la gestione della RAM grazie al nuovo processore il telefono non va quasi mai in crisi.
[product sku=”SKU4249″]
Unica novità che mi sento di citare è il design del retro, leggermente curvo, che riprende (solo in parte) l’estetica della serie Mi.
[product sku=”SKU4250″]
Voto: 6
Motivazione: ha fatto parlare per tanto tempo di sé, Xiaomi ha sempre detto di puntarci tanto ma in effetti novità non ce ne sono. Probabilmente perché l’azienda cinese mira alla diffusione della versione “Pro”, presentata in concomitanza con questa. Se volete risparmiarci qualche euro, non trascuratela.
Redmi 4 Pro
- Data di rilascio : Novembre 2016
- Dimensioni : 141,3 x 69,6 x 8,9 mm
- Peso : 156 grammi
- SoC : Snapdragon 625 octa-core (8 x 2.0GHz)
- GPU : Adreno 506
- RAM : 3GB
- Memoria interna : 32GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici FULL HD (1080p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash dual LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 4100 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
- Sensore per le impronte digitali
A differenza della scelta azzardata avvenuta con Redmi 3S, con il Redmi 4 Xiaomi sembra aver imparato la lezione. Presentato assieme alla versione standard, il Redmi 4 Pro è lo smartphone di fascia medio-bassa più completo nel parco device della casa cinese.
[product sku=”SKU4252″]Ovviamente mi sto riferendo agli smartphone da 5 pollici. Il Redmi Note 4, infatti, resta su un altro segmento di mercato e va incontro agli utenti che cercano un display più grande (5,5 pollici). Ma torniamo al Redmi 4 Pro.
[product sku=”SKU4253″]Xiaomi per la prima volta sceglie due processori completamente differenti su due versioni dello stesso device e la scelta azzardata sembra pagare. Se ci aggiungiamo la differenza di display a bordo delle due versioni del Redmi 4, allora sì che la scelta tra le due varianti dipende fortemente soggettiva per il cliente: accontentarsi o spendere qualche decina di euro in più e accaparrarsi un device a dir poco completo?
Voto : 9
Motivazione: Redmi 4 Pro è un device dal prezzo di fascia medio-bassa ma di elevata qualità. Va incontro alle esigenze della stragrande maggioranza degli utenti che non devono accontentarsi. Processore semi-top, display FULL HD, ottima scelta in quanto a memoria RAM e memoria interna. Nulla da eccepire.
Redmi 4A
- Data di rilascio : Novembre 2016
- Dimensioni : 139,5 x 70,4 x 8,5 mm
- Peso : 131,5 grammi
- SoC : Snapdragon 425 quad-core (4 x 1.4GHz)
- GPU : Adreno 308
- RAM : 2GB
- Memoria interna : 16GB espandibile tramite micro SD (sacrificando uno slot SIM)
- Display : 5 pollici HD Ready (720p)
- Fotocamere : 13 Megapixel (posteriore) con flash LED / 5 Megapixel (frontale)
- Batteria 3120 mAh
- Connettività Dual SIM 4G (no banda 20)
Ultimo smartphone di casa Xiaomi da confrontare con gli altri è questo Redmi 4A. Fa un po’ strano affiancarlo ai Redmi 3 e i Redmi 4 perché è quasi di una categoria a sé stante.
Posso riassumere il tutto dicendo che è uno smartphone per chi vuole spendere il meno possibile. In questo caso l’utente dovrà sapersi accontentare e non avere grosse pretese: il processore ovviamente non è il massimo e non escludo possa incorrere in lag un po’ più frequenti, ma per quello che costa è un compromesso da sopportare.
Voto : 6,5
Motivazione: Redmi 4A non bisogna vederlo come uno smartphone da rapportare ai precedenti. Preso da solo, il device risulta un’ottima scelta sia da parte di Xiaomi che va a rompere il muro dei low-cost puntando al “cheap” sia da parte dell’utente che punta al risparmio. D’altronde la qualità e la longevità degli smartphone Xiaomi la conosciamo molto bene.
Siamo arrivati alla conclusione di questo percorso con cui ho voluto chiarire un po’ le perplessità che accompagnano da un anno a questa parte la serie Redmi di Xiaomi. Spero che possa esservi stato utile avere tutti i modelli di Xiaomi Redmi a confronto e che adesso abbiate le idee leggermente più chiare …in attesa dell’ennesima presentazione da parte della casa cinese!
Buona scelta da Smartylife.net!
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto