Si è da poco conclusa la presentazione ufficiale dell’ultimo arrivato in casa Meizu, l’M3E. Scopritelo con noi in questo nostro articolo di presentazione!
Meizu M3E: design
Il design di questo terminale non rappresenta una vera e propria sorpresa. Infatti, oltre al fatto che adotta le stesse linee già viste sugli altri terminali Meizu, anche alcune immagini leaked ce lo avevano anticipato.
Ciò non toglie che i designer di Meizu abbiano comunque svolto un ottimo lavoro, e che l’alluminio ed il vetro anteriore 2,5D diano sempre quel tocco di classe in più.
E’ molto simile all’m3 note, ma le antenne leggermente ridisegnate e lo spessore del device più contenuto, sicuramente danno a questo Meizu M3E un appeal maggiore.
Meizu M3E: hardware
I vari rumours ci avevano già suggerito le caratteristiche hardware di questo nuovo Meizu e, alla luce della presentazione ufficiale, possiamo dirvi che non sbagliavano.
Abbiamo il processore octa core MediaTek Helio P10 accompagnato da una configurazione di 32 GB di storage interno e 3 GB di RAM.
La fotocamera posteriore è stata realizzata col sensore Sony IMX258 da 13 megapixel; essa è dotata di una struttura a 5 lenti, di una apertura focale f/2.0 e di un sistema di autofocus PDAF in grado di mettere a fuoco in soli 0,2 secondi.
La fotocamera anteriore è invece un’unità da 5 megapixel con apertura f/2.0 e struttura a 4 lenti.
Il display full HD dalla diagonale di 5,5 pollici è di tipologia IPS. Esso ha una densità di pixel di 403 ppi, una luminanza di 450 nit ed un contrasto di 1000:1.
Ad alimentare il tutto troviamo una batteria da 3.100 mAh dotata del supporto alla ricarica rapida che in 30 minuti ci permetterà di ricaricare il nostro smartphone fino al 50% dell’autonomia totale.
Meizu M3E: features
Come da tradizione Meizu, è ovviamente presente il tasto home fisico mBack sotto al quale è ospitato il lettore di impronte mTouch 2.1.
Presente il supporto dual SIM ma non è chiaro se sia possibile rinunciare alla seconda SIM in favore di una espansione di memoria tramite microSD. Dovrebbe essere possibile, ma prima riportarvi delle inesattezze voglio lasciarmi il tempo di verificarlo.
Chiudiamo infine accennando all’unico neo di questo smartphone, il sistema operativo. Il Meizu E1 infatti, è dotato della Flyme basata su YunOS, e non è quindi un device pensato per una utenza internazionale.
Meizu M3E: disponibilità e prezzo
Il device sarà in pre ordine in Cina già a partire dalla giornata di oggi. Le colorazioni disponibili sono la Grey, la Silver, la Gold, la Pink e la Blue, ad un prezzo di 1.299 Yuan, circa 176 euro.
Ovviamente il prezzo si intende per il mercato cinese e quindi non soggetto ad eventuali rincari qualora si decidesse di importarlo anche da noi.
Cosa ne pensate del nuovo Meizu M3E? Personalmente lo trovo un device bello, bilanciato e dotato di un prezzo abbastanza interessante. Peccato solo per YunOS, altrimenti ci avrei fatto un pensierino!