Siamo alla fine dell’anno ma il lavoro in Cina non manca mai e ..guai a non tenersi aggiornati sui rilasci delle ROM ufficiali Xiaomi!
Oggi, noi di Smartylife.net, vogliamo mostrarvi quali ROM sono disponibili per il vostro Xiaomi (Global o China) e se contengono la lingua italiana!
Cercate le ROM per il vostro Xiaomi? Eccole tutte qui
Si, lo sappiamo anche noi che Xiaomi sta via via rendendo molto difficile la vita agli utenti meno esperti. Ma proprio per questa ragione stiamo cercando di aiutarvi a districarvi tra la miriade di informazioni discordanti che girano in rete.
Oggi vi vogliamo riportare, per ciascuno smartphone Xiaomi, quali ROM ufficiali esistono e, soprattutto, quali di queste hanno la lingua italiana.
Ricordiamo che a partire dalla release del 2 novembre (6.11.2 e relativa stabile successiva) la MODALITA’ EDL NON E’ PIU’ RAGGIUNGIBILE e, PER POTER PASSARE DA CHINA A GLOBAL, E’ INDISPENSABILE SBLOCCARE IL BOOTLOADER E PROCEDERE AL FLASH DELLA ROM FASTBOOT DA MIFLASH/SPFLASHTOOL.
Vi ricordo, inoltre, che le fastboot ROM installabili tramite MiFlash e SpFlashtool le trovate a questo link per tutti i telefoni.
Mi Mix
Sul device dell’anno non sappiamo se e quando verrà rilasciata la Global nelle due versioni (stabile e beta); restano disponibili le due ROM China ufficiali che, ovviamente, non dispongono della lingua italiana.
Resta invece invariata la possibilità di sbloccare il bootloader e procedere all’installazione della recovery TWRP e delle xiaomi.eu.
Mi Note 2
Stesso discorso del modello “tutto schermo”: anche il Mi Note 2 non ha ancora visto il rilascio delle ROM Global e quindi potrete optare per le due ROM China oppure per il passaggio alla xiaomi.eu, previo sblocco del bootloader.
Vi ricordo che le fastboot ROM installabili tramite MiFlash e SpFlashtool le trovate a questo link per tutti i telefoni.
Mi5s Plus
Il Mi5s Plus è stato l’ultimo device, in ordine cronologico, a ricevere la ROM Global beta (con l’italiano). Restano ovviamente sempre disponibili le due ROM China, mentre va fatta una precisazione per la Global Stabile che, nonostante sia disponibile, almeno per ora non implementa l’italiano a differenza di altri dispositivi.
Mi5s
A differenza del fratello “maggiore” plus, qui la storia cambia. Pur restando invariate le disponibilità delle due ROM China, è stata rilasciata da pochissimo la nuova Global Stabile che non include l’italiano mentre bisognerà attendere ancora per la Global beta e per la variante stabile con l’italiano.
Vi ricordo che le fastboot ROM installabili tramite MiFlash e SpFlashtool le trovate a questo link per tutti i telefoni.
Mi5
Se non fosse stato per il lancio del Mi Mix, avrebbe continuato a far parlar di sé fino ad oggi come se fosse stato presentato ieri, ma il Mi5 è il device su cui milioni di utenti hanno puntato quest’anno. E’ forse la punta di diamante per lo sviluppo da parte della casa madre visto che è stato il primo a ricevere l’aggiornamento ad Android Nougat. Essendo un apripista, sono disponibili oltre alle due ROM China, anche le due Global ed entrambe contengono la lingua italiana.
Mi Max
Ci ha fatti disperare perché una prima versione della ROM Global stabile contenente l’italiano era stata rilasciata solo per la versione Prime e poi ritirata. Adesso invece sono disponibili le ROM China per entrambe le versioni del Mi Max, mentre per le Global è necessaria una precisazione: per il Mi Max 32GB sono disponibili le ROM Global (stabile e beta) dotate entrambe di lingua italiana, mentre per il Mi Max Prime è disponibile solo la Global Stabile con l’italiano come lingua selezionabile.
Mi3 e Mi4
Sono stati tra gli smartphone Xiaomi di maggior successo e tutt’ora incontrano le esigenze di molti utenti, per quanto non siano più in commercio. Chi ne possiede uno probabilmente ci penserà milioni di volte prima di metterlo da parte… ma siamo qui per parlare d’altro (nostalgia).
Il team di sviluppo ufficiale ha un po’ abbandonato (passatemi il termine) sia il Mi3 che il Mi4 per quanto riguarda lo sviluppo di Nougat: difatti ritroviamo il nuovo Android N a bordo di questi device esclusivamente grazie al team Cyanogen. Ovviamente nessuna critica. Le rom arrivano e continuano ad arrivare costantemente per questi due smartphone e sono sempre tra le migliori mai realizzate: sia per il Mi3 che per il Mi4 restano disponibili tutte le ROM ufficiali, le due China e le due Global, queste ultime comprendenti la lingua italiana.
ROM China per Xiaomi Mi3 – ROM Global per Xiaomi Mi3
ROM China per Xiaomi Mi4 – ROM Global per Xiaomi Mi4
Vi ricordo che le fastboot ROM installabili tramite MiFlash e SpFlashtool le trovate a questo link per tutti i telefoni.
Redmi 4 – Redmi 4 Pro – Redmi 4A
Non ci soffermeremo molto sui device più vecchi della serie Redmi perché finiremmo col dilungarci troppo visti gli innumerevoli modelli presentati quest’anno.
Per quanto riguarda la nuova serie Redmi 4, al momento ci troviamo allo stesso livello di sviluppo: sono state rilasciate esclusivamente le ROM China per tutti e tre i device.
Un piccolo appunto bisogna farlo però. Mentre non siamo così fiduciosi che la ROM Global possa arrivare sul low-range Redmi 4A, restiamo in attesa di ulteriori notizie soprattutto per il Redmi 4 Pro anche per via del suo processore Snapdragon che lo rende meno cheap di quanto in realtà lascerebbe pensare il suo prezzo.
Intanto vi riportiamo i link per le rispettive ROM China dei tre dispositivi:
ROM China Redmi 4A – ROM China Redmi 4 – ROM China Redmi 4 Pro
Vi ricordo che le fastboot ROM installabili tramite MiFlash e SpFlashtool le trovate a questo link per tutti i telefoni. (scusate la ripetizione ma ci siamo accorti che c’è ancora molta confusione tra FULL ROM e Fastboot ROM)
Spero di aver fatto cosa gradita e sono certo che continuerete a seguirci, in attesa del rilascio dei nuovi aggiornamenti Xiaomi e di informazioni riguardanti Nougat e MIUI 9 per il vostro dispositivo.
Un saluto dal team di Smartylife.net e #backtothesmarty !
[Via]
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto