Dopo settimane di rumours ed indiscrezioni, Lenovo ha finalmente alzato il sipario sulla sua ultima creazione, lo ZUK Edge! Era stato presentato come diretto rivale dello Xiaomi Mi MIX, ma sarà veramente così? Scopriamolo insieme!
ZUK Edge ufficiale: ecco specifiche e prezzi del nuovo flagship di Lenovo!
Per il momento ancora nessuno è riuscito a replicare le strepitose linee dello Xiaomi Mi MIX, nemmeno Lenovo con il suo ultimo top gamma, lo ZUK Edge. È forse un pecccato? Certamente no! Lo ZUK Edge infatti, è sicuramente un smartphone bello, che ha il suo fascino e che non disattende le aspettative anche sotto il profilo hardware. Scopriamolo insieme!
L’ho già detto, non siamo ai livelli del Mi MIX, ma l’unità installata sullo ZUK Edge è di certo un display che fa una bella figura! Abbiamo infatti un pannello di 5.5 pollici Full HD che occupa l’86.4% dell’intera superficie frontale a disposizione, un dato questo che si traduce in uno smartphone che, a discapito della diagonale, ha comunque le dimensioni di un device da 5 / 5.2 pollici.
Il corpo poi è in ceramica, proprio come il concept phone di Xiaomi, ma su questo ZUK Edge, oltre che nella colorazione nera, è disponibile anche in quella bianca.
La scheda tecnica del device prevede le seguenti specifiche:
- processore Qualcomm Snapdragon 821 a 2.35 GHz;
- memoria RAM da 4 / 6 GB;
- memoria interna da 64 GB;
- fotocamera anteriore da 8 megapixel;
- fotocamera posteriore da 13 megapixel con larghezza dei pixel di 1.34 micrometri;
- batteria da 3.100 mAh;
- una serie di sensori allocati nel tasto home come cardiofrequenzimetro e barometro, proprio come nello ZUK Z2 Pro.
Dal punto di vista software invece, abbiamo la ZUI 2.5, personalizzazione del produttore cinese implementata su Android 7.0 Nougat.
ZUK Edge: ecco i prezzi di lancio molto competitivi!
Ciò che potrebbe rendere questo smartphone un valido rivale per il Mi MIX sono proprio i prezzi di lancio, prezzi che, come vedrete, sono molto competitivi.
Per la versione da 4 GB di RAM ne abbiamo uno di 2.299 yuan, 316 euro, mentre per il modello più prestante uno di 2.499 yuan, circa 347 euro.
Dei prezzi decisamente inferiori di quelli a cui vien proposto lo smartphone di Xiaomi, ma basteranno per far pendere la preferenza degli utenti verso il nuovo ZUK? Dite la vostra! 😉