Meizu ha ufficialmente presentato il suo m3s, uno smartphone di fascia bassa nel prezzo ma che visti i materiali costruttivi e la dotazione hardware può essere considerato benissimo un device medio gamma. Scopritelo in questa nostra presentazione!
Meizu m3s: design e specifiche!
Il Meizu m3s prende di quanto c’è di buono nel recente m3 ed aggiunge alcune interessanti features a cui veramente non si può rinunciare; il tutto ad un prezzo che veramente farà di questo smartphone un vero e proprio best buy (dico così per tutti i telefoni XD). Prima di parlarvi per l’appunto del prezzo, è doveroso illustravi questo device che per come si è presentato può essere definito un vero e proprio “fratello minore” del Meizu m3 note.
Partiamo dal design, la vera rivoluzione che porta con sé il nuovo Meizu m3s. Rivoluzione non per le linee, che come vedete sono praticamente identiche a quelle dei precedenti terminali della compagnia, ma più che altro per i materiali utilizzati nella sua realizzazione e che per la prima volta troviamo su un entry level targato Meizu.
L’m3s si presenta con un corpo interamente realizzato in metallo dalle dimensioni generali di 141.9 x 69.9 x 8.3 millimetri, corpo in cui è incastonato un vetro 2.5D a protezione del display HD da 5 pollici; esso, nonostante la natura economica e la “poca” risoluzione, riesce comunque a garantire una densità di pixel di 296 ppi ed una luminanza massima di 380 nit.
Vi propongo alcune immagini prese direttamente dal sito ufficiale Meizu, dal quale non solo potete ammirare per intero il design del dispositivo, ma potete osservare anche le quattro bellissime colorazioni in cui questo Meizu m3s sarà disponibile, ovvero Gold, Silver, Grey e Rose Gold.
Sotto il cofano, come sull’m3 in policarbonato, troviamo il processore MediaTek MT6750, un chip dotato di quattro core Cortex A53 a 1.5 GHz per le operazioni di calcolo più pesanti ed altrettanti core Cortex A53 a 1.0 GHz per le operazioni meno dispendiose. Il processore è affiancato dalla scheda grafica ARM Mali T860 e da un quantitativo di RAM e memoria interna disponibile nei tagli di 2 GB + 16 GB oppure 3 GB + 32 GB.
Passando al comparto multimediale, abbiamo una fotocamera anteriore da 5 megapixel con struttura a 5 lenti ed apertura f/2.0, mentre per quella principale abbiamo un’unità da 13 megapixel con struttura a 6 lenti, apertura f/2.2 ed autofocus a rilevamento di fase PDAF. Come vedete si tratto di una dotazione fotografica senza infamia e senza lode ma che potrebbe rivelarsi una delle migliori in quella fascia di prezzo.
E’ inutile spendere parole sulla presenza del GPS, Bluetooth 4.0 e WiFi con supporto anche alla banda da 5 GHz, ma è invece utile sottolineare come sia presente il modulo dual SIM LTE con supporto al VoLTE. Sul Meizu m3, rinunciando alla seconda SIM, è possibile espandere la memoria interna tramite microSD, una feature questa non annoverata sul sito ufficiale Meizu tra le specifiche di questo m3s e che quindi mi riservo di confermarvi in un secondo momento.
Come non richiamare infine, la presenza del tasto home fisico mBack, tasto che per la prima volta su un terminale entry level di Meizu ospita il lettore di impronte digitali mTouch 2.1.
Tutto questo è alimentato da una batteria da 3.020 mAh che nonostante la capienza non rende eccessivo il peso del terminale di soli 138 grammi.
Come vi avevamo riportato tempo addietro, a differenza del Meizu m3 dotato di YunOS, questo m3s è dotato del sistema operativo Android 5.1 personalizzato con la Flyme 5: è quindi adatto all’uso per noi utenti internazionali!
Meizu m3s: ecco i prezzi di lancio!
Veniamo infine ai prezzi di lancio, informazioni, queste, che rivelo sempre a fine articolo. I preordini per questo Meizu m3s sono già cominciati e prevedono un prezzo di 699 Yuan (93 euro) per la variante da 2 GB di RAM e di 899 Yuan (120 euro) per quella da 3 GB. Le spedizioni invece cominceranno il prossimo 18 giugno.
I prezzi ovviamente sono riferiti al mercato cinese, ma nonostante il rincaro che subiranno per via dell’importazione, sono sicuro che rimarranno più che ottimi per un device con quel design e con quelle specifiche tecniche. Siete d’accordo con me?