Meizu M5s, ecco alcuni buoni motivi per non acquistarlo!

Meizu M5s, ecco alcuni buoni motivi per non acquistarlo!

Poche settimane fa abbiamo visto la compagnia cinese Meizu lanciare ufficialmente il suo primo device del 2017, il Meizu M5s. Sembra un uno smartphone bilanciato, ma conviene veramente acquistarlo? Secondo me no, e nell’articolo capirete il perché!

Meizu M5s? No, grazie!

Premetto che non ho provato con mano questo terminale e sapete cosa vi dico? Credo non lo farò mai. Mi chiedete il perché? Per alcuni semplici motivi che molto sinteticamente trovate appresso riportati.

Design

Esatto, comincio dal design, uno dei primi aspetti che guardo in un device. Il Meizu M5s è stato presentato come una novità, come un qualcosa che rivoluziona, ma sotto il lato estetico non è affatto così. Praticamente identico al precedente M3s! Certo, può piacere, ma perché spendere una determinata cifra se a di meno è possibile trovare uno smartphone che è la sua copia sputata?

SoC MediaTek MT6753

Forse ai meno esperti questo nome non dirà nulla, ma il SoC MediaTek MT6753 è un chip vecchio di due anni, utilizzato da Meizu già sull’M2 Note. Contrariamente ai più recenti Snapdragon 430 e 625, utilizzati su smartphone della stessa fascia di prezzo dell’M5s, il chip MediaTek non riesce a totalizzare nemmeno 40.000 punti su Antutu, ma ancor peggio è dotato di modem e GPU realizzati con standard ormai superati e che di certo non reggono il confronto con quelli moderni.

Efficienza energetica

La scelta di un SoC così datato si ripercuote ovviamente su altri aspetti tra cui ovviamente l’efficienza energetica. Perché mai pensate che Meizu abbia deciso di introdurre la ricarica rapida sul suo smartphone? Molto probabilmente per sopperire ad una efficienza energetica non proprio al top dovuta proprio ai vecchi processi produttivi con cui il MT6753 è stato realizzato. Abbiamo infatti semiconduttori dalla grandezza di 28 nanometri, che sotto stress non riescono a dissipare il calore in maniera efficace (rispetto ai chip moderni) con conseguenti battery drain.

Aggiornamento a Nougat

È già tanto che il Meizu M5s sia stato presentato con a bordo Marshmallow, pensate forse che riceverà Nougat? Non credo proprio! Allo stato attuale non esiste nessun device con MediaTek MT6753 che abbia ricevuto Nougat (a parte con custom ROM) e conoscendo le politiche di Meizu sugli aggiornamenti, questo M5s non dovrebbe rappresentare un’eccezione. Spero di sbagliarmi, ma l’esperienza mi ha insegnato ben altro.

Sul mercato c’è di meglio!

Non so se il Meizu M5s arriverà mai in Italia con firmware globale, ma se dovesse succedere non crediate di trovarlo a meno di 200 euro circa. Con questa cifra, scusate se lo dico, ci compro di meglio! Basti pensare ad un P8 Lite 2017 se vogliamo vedere al mercato dei marchi più blasonati, oppure al best buy Xiaomi Redmi 4 Pro che, non solo ha specifiche tecniche due volte superiori a quelle del Meizu, ma ha anche un firmware global certamente più ottimizzato per il nostro mercato rispetto alla Flyme.

Scusate lo sfogo, di solito non sono così cattivo, ma da fan Meizu mi dispiace davvero tanto vedere come una compagnia con così tanto potenziale si stia praticamente dando la zappa sui piedi da sola.


Vi ricordo che potete seguirci su: