Per OnePlus l’Europa costituisce un mercato importante, ed è quindi comprensibile che l’azienda voglia stupire e lasciare il segno anche dal punto di vista del marketing per attirare l’attenzione sui suoi prodotti. La campagna pubblicitaria dedicata al OnePlus 3T vuole fare proprio questo, colpire l’attenzione dell’utente, non passare inosservata. Ma qual è la reazione in Cina?
Il giorno di San Valentino (naturalmente la scelta di questa ricorrenza non è casuale), OnePlus ha lanciato la sua piccante campagna pubblicitaria intitolata #lickoflove (un nome, un programma). Il video dedicato è piuttosto hot e mostra una carrellata di uomini e di donne di diversa età e nazionalità, che in un primo momento sembrano rivolgersi ad un presunto amante con frasi scandalose ed erotiche, “Sei una bestia con uno splendido corpo“, giusto per fare un esempio. In seguito appare il vero oggetto della loro sfrenata passione, un OnePlus 3T che viene baciato con desiderio e in modo davvero esplicito. Ora, al di là di come lo spot sia stato avvertito qui da noi, ci chiediamo come abbiano reagito in Cina di fronte a questa strategia commerciale scelta per il mercato occidentale.
Lo spot europeo del nuovo OnePlus 3T fa arrossire i cinesi e non solo, ecco il video “incriminato”:
Dunque, i media cinesi hanno espresso molta perplessità nei confronti di questo spot, non nascondendo perfino un certo imbarazzo. Infatti, per le fonti orientali se è possibile lasciar correre sulla prima parte del filmato, considerando il giorno in cui è stata lanciata, San Valentino, e tenendo presente la diversità tra le due culture che rende noi occidentali un po’ più tolleranti rispetto a simili “manifestazioni d’affetto”, la seconda parte del video è stata considerata come una vera e propria fonte di turbamento, tanto da far considerare in Cina la campagna “esagerata” ed ipotizzare che anche in occidente avremmo considerato allo stesso modo lo spot. In effetti, è innegabile che anche qui in Europa stia suscitando scalpore.
Al di là della presenza di buon gusto o meno, di certo è una pubblicità che sta facendo parlare di sé.
Tanto clamore porterà fortuna al brand o rischierà di far passare i prodotti in secondo piano? E soprattutto, ci chiediamo se tutto questo potrebbe causare conseguenze negative per il marchio in madrepatria. Cosa ne pensate della vicenda?
[Fonte]Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto