Tutti quanti abbiamo presente l’elegante serie R9 di OPPO. L’azienda ha voluto proseguire sulla strada tracciata dal successo del suo ultimo device presentando i nuovi R9S e R9S Plus. Scopriamo insieme allora le caratteristiche di questi due interessantissimi smartphone.
OPPO R9S | un R9 che raggiunge la sua maturità
Avete presente OPPO R9? Bene, a parte l’estetica, R9S ridisegna il concetto dello smartphone precedente.
Partiamo dall’aspetto estetico però, e notiamo come la scossa posteriore si distingua dal modello precedente per via delle antenne. Si è passati da un modello in stile iPhone/Meizu (concedetemelo, perché non sapremo mai chi è arrivato prima di chi), ad un design con 3 sottili e ravvicinate bande da 0,3 mm: OPPO ha optato per questa scelta per aumentare la superficie in metallo (98,8%) e per incrementare – a suo avviso – il segnale Wi-Fi e il segnale di rete.
OPPO R9S : le specifiche e i dettagli
Anche qui c’è qualcosa che non cambia. Il display resta lo stesso del modello precedente: 5,5 pollici FULL HD. Ma questa volta il vetro è un Corning Gorilla Glass 5 e promette protezione per l’80% delle cadute fino a 1,60 m di altezza.
Il processore probabilmente è la nota più lieta di questo dispositivo. Mentre il predecessore montava un “banale” Helio P10, adesso OPPO ha riservato al suo R9S lo Snapdragon 625, il quale garantirà migliori prestazioni anche in termini grafici, grazie anche alla memoria RAM da 4GB affiancata da una memoria interna da 64GB.
Lato fotocamera R9S è stato lanciato sul mercato con un sensore Sony IMX398 da 16 Megapixel che garantirà un’acquisizione di luce doppia rispetto a quanto eravamo abituati su R9.
Come se non bastasse, migliora anche l’autofocus: si parla di un PDAF (Phase Detection AutoFocus) più veloce del 40%. Completano la scheda tecnica della fotocamera posteriore un’apertura massima di diaframma f/1.7 e la riduzione del rumore multi-frame per le foto in condizioni di luce scarsa.
Fotocamera anteriore? Beh, nulla di che.. si parla di “soli” 16 Megapixel anche per lei!
Bisogna ancora parlare di colorazioni, batteria e prezzi se non sbaglio.
Non mi dilungo. Batteria da 3010 mAh con VOOC fast charging (75% in 30 minuti) per tutte e tre le colorazioni disponibili: gold, rose gold e black.
Disponibilità a partire dal 28 ottobre al prezzo di 2799 yuan (circa 378 euro al cambio).
OPPO R9S Plus | un gran bel telefono ma… non convince del tutto
Vi abbiamo appena presentato R9S e dobbiamo ammettere che esteriormente il modello Plus è identico al fratello più piccolo: unica differenza il display FULL HD da 6 pollici, ideale per gli amanti dei phablet.
Ovviamente per un display grande ci vogliono dimensioni più grandi e anche il peso ne risente (40 grammi in più).
OPPO R9S Plus : i miglioramenti
I miglioramenti che incontriamo sul nuovo smartphone dell’azienda cinese riguardano innanzitutto il processore: si passa allo Snapdragon 653, octacore con clock a 1,95 GHz, appena presentato da Qualcomm.
La memoria RAM raggiunge i 6GB, mentre dovremo accontentarci del taglio di memoria interna da 64GB (comunque espandibili tramite microSD fino a 128GB): non esiste più infatti la variante con 128GB di memoria interna. Scelta strana e soprattutto in controtendenza questa di OPPO ma cercherò nelle conclusioni di darvene una motivazione.
Nessuna differenza sostanziale col modello base per quanto riguarda le fotocamere: la presenza dello stabilizzatore ottico che sostituisce il sistema EIS a bordo della versione “non plus” e la possibilità di registrare video in 4k.
Completano l’hardware del modello plus una batteria da 4000 mAh con ricarica rapida VOOC e il sensore delle impronte digitali sul tasto fisico frontale.
Non conosciamo ulteriori dettagli anche a causa della data di messa in commercio del dispositivo: dicembre 2016 è ancora lontano e si attendono ulteriori notizie nei prossimi giorni. Ciò che è stato comunicato però è il prezzo, troppo alto per un dispositivo che punta alla fascia media del mercato: 3499 yuan (circa 470 euro al cambio).
Credo di rappresentare un po’ l’opinione comune sostenendo che la versione Plus mira forse troppo in alto, soprattutto per il prezzo di lancio. Caratteristiche da fascia media mascherate da un prezzo da fascia alta.
Discorso leggermente diverso per R9S per il quale il prezzo, forse un po’ altino, potrebbe essere comunque giustificato dall’eleganza costruttiva e dai miglioramenti apportati rispetto al modello di inizio anno.
Voi cosa ne pensate? Siete rimasti delusi o siete fiduciosi del possibile successo di OPPO R9S e R9S Plus?
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto