Come sappiamo Xiaomi il 4 gennaio ha presentato il nuovo Redmi 2. Molte sono le persone che hanno avanzato critiche nei confronti dell’azienda cinese, colpevole, secondo loro, di aver prodotto un dispositivo molto simile al suo predecessore, senza introdurre, escludendo la CPU, sostanziali miglioramenti. Vi proponiamo quindi questo articolo in cui vengono descritte le principali differenze tra i due smartphone, tutte a favore del Redmi 2.
- Dimensioni e peso
Comparato con il suo predecessore il Redmi 2 ha dimensioni più piccole, 134×67.2×9.4 mm contro i 137x69x9.9 mm del Redmi 1s, ed ha un peso di 133 g, 21 g in meno rispetto al concorrente. In mano tutto ciò si traduce in una migliore esperienza di utilizzo.
- Materiali della cover posteriore
Le cover posteriori differiscono per le texture utilizzate per la loro realizzazione: mentre la cover del Redmi 1s è liscia e lucida, quella del Redmi 2 è ruvida ed opaca. Questa nuova texture non solo migliora il grip in mano del dispositivo, ma aiuta anche a prevenire i segni delle impronte digitali.
- Dual SIM 4G
Il Redmi di prima generazione è nato con il supporto dual SIM, supporto che successivamente è stato abbandonato con il rilascio della versione 4G. il Redmi reintroduce la possibilità di utilizzare contemporaneamente due SIM, con connettività LTE per entrambi.
- Batteria più grande
La batteria del nuovo Redmi ha una capacità di 2200 mAh, 200 mAh più grande rispetto a quella del predecessore. Ciò si traduce ovviamente in un pizzico di durata in più.
- Display OGS
Il Redmi 2 utilizza per i suoi display la tecnologia One Glass Solutions, aumentando di molto la luminosità e la trasparenza alla luce. Cosa significa questo? Significa che questa tecnologia permette di avere colori più luminosi, neri più profondi e migliori contrasti anche sotto la luce diretta del sole.
- Nuovi tasti di navigazione
Introdotti già col Mi4 i nuovi tasti di navigazione rappresentano una miglioria estetica piuttosto che funzionale, ma anche l’occhio vuole la sua parte.
- Fotocamera frontale migliorata
Per soddisfare le esigenze degli amanti dei selfie, la fotocamera anteriore di 2 megapixel è stata migliorata in modo da ottimizzare gli scatti in base all’età e al sesso del soggetto ritratto.
- CPU a 64-bit
La CPU è il cuore pulsante del dispositivo. Il SOC Qualcomm Snapdragon 400 del Redmi 1s è stato sostituito dallo Snapdragon 410 sviluppato con architettura a 64-bit. Il nuovo processore riesce a fornire una potenza e una velocità di calcolo superiori del 50% rispetto a quelle dello Snapdragon 400.
- MIUI 6
Non c’è bisogno di spendere parole: sappiamo bene che la MIUI 6 è in grado di offrire un’esperienza di utilizzo sicuramente migliore di quella già ottima offerta dalla MIUI v5.
Insomma ragazzi…Non è mica roba da poco!