Qualche settimana fa era stata diffusa una notizia che ci aveva fatto storcere un po’ il naso perché avevamo ritenuto che Xiaomi non si sarebbe mai lanciata nel produrre una variante “Pro” di una variante di un device… scusate il gioco di parole ma nell’articolo sarà tutto più chiaro: è in arrivo Redmi Note 4X con chip MediaTek: Redmi Note 4 Pro!
Quando fu presentato, Redmi Note 4X sembrava fosse la riedizione di ciò che avvenne per Redmi Note 3: un device lanciato con chip MediaTek, del quale a distanza di poco più di un mese si vide la variante con chip Snapdragon. Non vi sto a raccontare di nuovo del calo di vendita che il Redmi Note 3 subì a vantaggio del Redmi Note 3 Pro!
Bene. Se ricordate, con Redmi Note 4 la storia fu leggermente diversa e, a bordo del device, non era stato previsto un processore MediaTek: differentemente da quanto sembrasse scontato vista la storia del modello precedente, il Redmi Note 4 fu lanciato direttamente con processore Snapdragon e Xiaomi addirittura stupì tutti quando lanciò lo stesso identico telefono con una denominazione diversa (Redmi Note 4X) esclusivamente per una differente combinazione memoria RAM/memoria interna.
Redmi Note 4 Pro: questa volta la versione Pro avrà il SoC MediaTek?
La risposta alla domanda è molto semplice ma allo stesso tempo molto strana: sembrerebbe proprio di sì. Ma allora Xiaomi non ha imparato nulla dalla storia di Redmi Note 3 Pro?!
In realtà questa volta la storia è molto diversa e riguarda i processi di produzione: mentre lo Snapdragon 650 a bordo del Redmi Note 3 Pro è stato un processore realizzato quasi contemporaneamente all’Helio X10 montato sulla variante MediaTek, ma con grandezza del chip identica (28nm), questa volta la situazione cambia e di molto!
Probabilmente a 28 nm la differenza tra l’Helio X10, un octacore a 2.1GHz, e lo SD 650, octacore 4x 1.4GHz + 4x 1.8GHz, si sentiva soprattutto per quanto riguardava il surriscaldamento e le prestazioni. Adesso invece lo Snapdragon 625 a bordo di Redmi Note 4 e 4X verrebbe sostituito sì da un MediaTek, ma da un Helio X20, la cui tecnologia produttiva è a 20 nm.
La riduzione della dimensione, probabilmente, garantirà una maggiore efficienza del decacore MediaTek e, conseguentemente, un incremento delle prestazioni rispetto al SoC Qualcomm. E’ forse questo il motivo che spiegherebbe la scelta di Xiaomi di puntare su un MediaTek per la variante Pro / Advanced del suo Redmi Note 4.
In realtà un dubbio resta.
E’ possibile anche che la variante Advanced del Redmi Note 4X, infatti, possa montare uno Snapdragon 653, decacore a 2.0GHz. Ma questa possibilità, sinceramente e personalmente, la ritengo alquanto improbabile poiché la tecnologia costruttiva di questo processore è a 28 nm a differenza dei 20 nm dell’Helio X20 e a parità di cores, le prestazioni sarebbero peggiori sullo SD653.
In teoria, poi, la nuova variante con processore Helio X20 dovrebbe costare meno del Redmi Note 4X (4GB/64GB) e aggirarsi intorno ai 1000 yuan (circa 135 euro).
Per quanto riguarda il resto delle caratteristiche hardware il nuovo Redmi Note 4 Pro non dovrebbe distinguersi in alcun modo dalla variante Snapdragon dal momento che anche le colorazioni verrebbero confermate.
Siete rimasti straniti dalla scelta di Xiaomi? Puntereste sul processore MediaTek Helio X20?
[fonte]
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto
- lo shop ufficiale Smartylife.net