Qualche giorno fa vi avevamo detto che il nuovissimo Xiaomi Mi5c avrebbe inizialmente supportato esclusivamente le frequenze di China Mobile (qui l’articolo), ma oggi vi possiamo finalmente annunciare che esiste una procedura molto semplice per fare in modo che il Mi5c raggiunga le tipologie di rete WCDMA (il nostro 3G) e il 4G LTE FDD. Vediamo come fare.
Per la seguente guida dobbiamo ringraziarti un fan cinese che ha provveduto a diffonderla.
Ma entriamo subito nel merito e vediamo come fare!
Come abilitare le frequenze WCDMA e 4G su Xiaomi Mi5c
Come detto, è veramente molto semplice: apriamo il nostro tastierino numerico come se volessimo telefonare, digitiamo il codice *#*#1#*#* e diamo OK.
Scegliamo l’opzione “Connect technology” e selezioniamo i 5 moduli di supporto alle frequenze europee 4G-LTE.
(aggiornamento) La procedura non funziona con la rete 3G: nonostante compaia l’icona 3G, la velocità di scambio dati è quella del 2G.
Come già anticipato qualche giorno fa, il SoC Surge S1 a bordo del nuovo Xiaomi Mi5c è ancora in fase sperimentale – se così si può definire nonostante il lancio dello smartphone – e, sottolineando ancora una volta le grandi possibilità di sviluppo del chip di Xiaomi, ci aspettiamo sicuramente passi avanti in termini di prestazioni e di compatibilità. Non è escluso infatti che gli aggiornamenti arrivino via OTA anche per quanto riguarda modem e processore stesso!
Scopri i nuovi smartphone disponibili nello shop Smartylife!Non ci resta che attendere fiduciosi notizie di sviluppo da parte di Xiaomi che, diciamocelo, non è poi così novizia nello sviluppo software… forse un po’ meno nello sviluppo hardware ma diamole fiducia e saremo sicuramente ricompensati.
[fonte]
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto