Xiaomi Mi Pad 2 con Windows? Si, molto bello. Ma la MIUI è la MIUI! In questa guida andremo a vedere come trasformare un Mi Pad 2 da Windows ad Android.
Trasformare lo Xiaomi Mi Pad 2 Windows in Android/Miui!
Premessa: Tutto lo staff non si prende alcuna responsabilità circa danni e brick causati al terminale.
Inizio col dirvi di non montarvi la testa che la guida è difficile o altro. In 6-7 minuti riuscirete a portare la MIUI sul vostro tablet seguendo attentamente ogni singolo passaggio. Non perdiamoci in chiacchiere, iniziamo!
Requisiti
- Xiaomi Mi Pad 2 con più del 50% di batteria (Consigliato)
- Rom Fastboot ufficiale: Download (Necessario)
- Driver universali (In caso si hanno problemi con l’installazione dei driver): Download (Facoltativo)
- Minimal ADB and Fastboot: Download (Necessario)
Prima di procedere, leggete la premessa che trovate sopra i requisiti.
Procedimento
- Per prima cosa, scarichiamo la Rom Fastboot ufficiale per lo Xiaomi Mi Pad 2.
- Ora, scaricate il pacchetto Minimal ADB and Fastboot. Una volta completato il download procedete all’installazione. Cosa importante è ricordare il percorso dove si installa il Minimal ADB.
Vi ritroverete con una schermata del genere, non vi preoccupate è normale.
- Arrivati a questo punto bisogna estrarre il contenuto che c’è nel file .zip della Rom Fastboot. All’interno della cartella estratta troverete un’altra sottocartella sotto il nome di “images”. I file all’interno di quest’ultima cartella bisogna spostarli dentro la cartella del Minimal ADB. Il percorso in cui trovate quest’ultima è quello che precedentemente avete indicato al momento dell’installazione di “Minimal ADB e Fastboot” Seguite le immagini sottostanti.
- Dopo aver trascinato tutti i file, spegnete il tablet. Una volta spento premete contemporaneamente tasto volume + insieme al tasto power per andare in DNX FASTBOOT MODE. Ora tornate a quella finestra di comando con sfondo nera che si è aperta una volta installato il Minimal ADB.
- Ora, arrivati a questo punto scrivete nella finestra di comando “fastboot devices” (senza virgolette) e premete invio, se vi restituirà un numero vuol dire che i driver ADB sono installati correttamente.
- Fatto ciò, scrivete “fastboot boot” sempre nella finestra di comando e trascinate il file loader.efi che trovate all’interno della cartella del Minimal ADB e premete invio. Ora noterete che sul tablet è apparso l’orsacchiotto della Xiaomi con la scritta “Fastboot”.
- Bisogna sbloccare il bootloader, per far questo perderete tutti i dati. Sempre nella finestra di comando dovete scrivere “fastboot oem unlock”. Vi comparirà un popup sul Mi Pad 2 dove chiederà di confermare lo sblocco del bootloader. Una volta confermato il tablet si riavvierà, in caso non lo fa forzate l’avvio premendo il tasto volume – insieme al tasto power, se vi viene riportato Ok sul display del pc, senza aver accettato sul mipad a nessuna richiesta, potrebbe essere normale, per cui continuate .
- Ora dovete procedere come prima. Una volta spento il tablet premete contemporaneamente tasto volume + insieme al tasto power per andare in DNX FASTBOOT MODE. Fatto ciò, scrivete “fastboot boot” sempre nella finestra di comando e trascinate il file loader.efi che trovate all’interno della cartella del Minimal ADB e premete invio.
- Siamo quasi giunti al termine. Dovete flashare tutti i file image della rom. Questo passaggio bisogna farlo con attenzione. Ecco l’elenco di come dovete procedere:
* fastboot flash oemvars (oemvars.txt) * fastboot flash oemvars (oemvars-battery-config-fake-disabled.txt) * fastboot flash oemvars (oemvars-battery-config-fake.txt) * fastboot flash gpt (gpt.bin) * fastboot flash bootloader (bootloader) * fastboot erase misc * fastboot erase persistent * fastboot erase metadata * fastboot format config * fastboot format factory * fastboot format cache * fastboot flash data (userdata.img) * fastboot flash system (system.img) * fastboot flash boot (boot.img) * fastboot flash recovery (recovery.img)
Ecco un esempio di come procedere: scrivete “fastboot flash oemvars” sulla finestra di comando e trascinate il file “oemvars.txt” che trovate sempre nella cartella del Minimal ADB e poi premete invio per confermare. Poi proseguite con il secondo, scrivete “fastboot flash oemvars” e trascinate il file oemvars-battery-config-fake-disabled.txt” e premete invio per confermare. Mentre nei comandi che non ci sono file da trascinare basta scrivere e poi confermare con invio. Ad esempio scrivete “fastboot erase misc” e confermate premendo invio senza trascinare nessun file. E’ cosi via.
- Una volta flashato tutti i comandi, scrivete “fastboot reboot” così che il terminale si riavvierà. Guida completata.
N.B: In caso durante il riavvio compare una finestra che dice “BOOTLOADER ERROR 03”, premete il tasto volume + per avviare il tablet normalmente. Questo messaggio di errore comparirà ogni volta che si accende o si riavvia il Mi Pad 2 in vostro possesso. Ma siamo riusciti a scovare come eliminare il messaggio di errore! Spegnete il terminale, e appena compare il messaggio di errore anziché avviarlo normalmente, premete il tasto volume – per avviarlo in Fastboot Mode. Ora collegate il tablet al computer e su start cercate “Minimal ADB…” così da riaprire la finestra di comando. Ora, nella finestra di comando scrivete “fastboot oem lock” e premete invio per confermare. Dopodichè digitate “fastboot reboot” e godetevi il vostro Mi Pad 2 con la Miui.
Non sapete come installare la lingua italiana sul vostro tablet? Ecco una semplice guida fatta da Smartylife!
Questo è tutto! Alla prossima…