UMIDIGI Z1 Pro e Z1 ufficiali: tutto quello che c’è da sapere

UMIDIGI Z1 e Z1 Pro ufficiali: tutto quello che c'è da sapere

Rumors: mode off. Nel corso di un evento ufficiale sono state svelate le caratteristiche di UMIDIGI Z1 Pro e Z1, mettendo fine ai chiacchiericci che imperversavano sulla rete.

Design e dimensioni

Diversi sono i produttori ad attingere soluzioni stilistiche da iPhone 7 Plus. L’appeal dei prodotti Apple – per merito del successo riscosso in ogni meandro del pianeta – li ha portati ad essere un riferimento, anche di stile. Sarebbe tuttavia auspicabile che le case produttrici, oltre a rifarsi ad un modello vincente, ci mettessero del loro, perché ormai gli smartphone sono tutti un po’ simili, a parte qualche eccezione. Pareri personali a parte, UMIDIGI Z1 Pro e Z1 – a giudicare dalle immagini – sfoggiano una costruzione di alto livello.

UMIDIGI Z1 Pro e Z1 ufficiali: tutto quello che c'è da sapere

La struttura unibody in alluminio mostra una parte posteriore sobria: i due sensori Samsung da 13 e 5 megapixel con flash quad-LED sono posti in alto a sinistra, il marchio UMIDIGI appena sotto e le due strisce orizzontali per le antenne quasi agli estremi. La parte anteriore è caratterizzata dal sensore biometrico e un LED RGB per le notifiche che affianca la camera da 5 megapixel. Presente la modalità bellezza per il selfie. Nel bordo inferiore trovano posto l’ingresso per la USB di tipo C, l’altoparlante di sistema e il primo microfono. In questo caso, lasciatemelo dire, la somiglianza con iPhone è imbarazzante.

UMIDIGI Z1 Pro e Z1 ufficiali: tutto quello che c'è da sapere

Sorpresa, negativa, sullo spessore: i 6.95 mm sbandierati finora riguardano il solo UMIDIGI Z1 Pro, possibili, secondo l’azienda, grazie all’impiego di un display AMOLED di cui lo Z1 non è dotato. Quest’ultimo è spesso 8.2 mm e per questo pesa 175 grammi, 27 in più del Pro che arriva a 148. C’è un’altra differenziazione estetica tra i due, e riguarda le colorazioni: rosso o nero opaco per il Pro, grigio o gold per Z1. Misure: 154.4 x 75.1 x 6.95 mm Z1, 154 x 76 x 8.2 mm Z1 Pro.

UMIDIGI Z1 Pro e Z1 ufficiali: tutto quello che c'è da sapere

 

Caratteristiche tecniche e prezzi

Se, come detto, sono diverse le tecnologie dei display – AMOLED per Z1 Pro ed LCD IGZO prodotto da Sharp per Z1 – il resto del bagaglio tecnico è identico. Entrambi i pannelli hanno risoluzione Full HD e protezione offerta dal vetro Corning Gorilla Glass 4 con curvatura 2.5D. Il processore octa-core è il MediaTek Helio P20 MT6757 da 2.3 GHz con GPU Mali T880 MP2 di cui si era scritto nei giorni passati. 6 GB di RAM e 64 di memoria interna, espandibile tramite MicroSD fino a 256 GB se si rinuncia allo slot per la seconda SIM in formato nano.

Sul fronte connettività troviamo Bluetooth 4.1, Wi-Fi a doppia banda, GPS e tutti i sensori del caso, tranne l’infrarosso. Curiosa la capacità della batteria: 4000 mAh per entrambi nonostante lo spessore differente. C’è la ricarica rapida, ovvia l’assenza della frequenza a 800 MHz per l’LTE. Completa il quadro Android 7.0 Nougat.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=XF08nT193-I]

I prezzi partono dai 269,99 dollari necessari per Z1 e salgono fino a 299,99 per Z1 Pro. UMIDIGI Z1 Pro sarà disponibile al lancio in quantitativo limitato a soli 1000 pezzi. Dovesse stuzzicare la vostra fantasia non disperate: tenete d’occhio il nostro shop, sul quale i due smartphone potrebbero approdare presto.

[fonte]

Vi ricordo che potete seguirci su: