Video utilizzo Xiaomi Red Rice

Giusto per farci pesare un altro po’ l’incompatibilità di questo smartphone con le nostre reti 3G abbiamo deciso di pubblicare questo video girato in Cina che mostra alcune caratteristiche interessanti.

 

Minuto 0:23: La fluidità della MIUI è impressionante considerando che non ci troviamo a bordo di uno snapdragon 600.
L’apertura e la chiusura delle cartelle con relativo effetto di sfocatura icone background richiede molta potenza e spesso, in telefoni non molto performanti l’operazione lagga che è un piacere.
In questo caso, la potenza del MTK Turbo 1.5 e l’ottimizzazione MIUI per questo telefono hanno portato a ottimi risultati.

Minuto 0:32: Notiamo un’altra importante caratteristica. La MIUI è stata modificata per il supporto dual sim. La qualità video non è eccelsa ma si intravede il classico tasto verde di chiamata diviso in 2 per decidere dal dialer da quale sim far partire la chiamata.

Minuto 1:27: Gaming. La fluidità in fase di gaming è ottima. Se pensiamo al prezzo del Red Rice, difficilmente riusciremo a trovare un telefono così performante ad un prezzo che anche solo ci si avvicina.

Stendiamo però un velo pietoso sulla musichetta che accompagna il video… “gustibus”

Ho fatto una riflessione che penso abbia un buon seguito.
Xiaomi ha rilasciato una MIUI performante e modificata per gestire i telefoni Dual SIM Mediatek. Questo potrebbe aprire un mondo sui porting, a questo punto neanche troppo complicati, della MIUI ufficiale sui vari MTK Iocean X7, ZOPO C2S, THL W200, ecc.. che a livello HW si avvicinano molto al Red Rice.

Come sempre fateci sapere cosa ne pensate.

Ecco il video:

[youtube id=”orxiBV9hw44″]