Chi di voi non ha mai sentito parlare amici xiaomisti che si sono allontanati dalla MIUI preferendo una ROM basata su Android Stock? Non vi hanno incuriosito? Bene, da oggi è possibile provare una ROM diversa senza dover ripristinare ex novo il vostro Xiaomi Mi5. Come? Scoprite con noi questo trucco per avere un “dual boot virtuale” sul vostro smartphone.
Xiaomi Mi5 : provare una ROM diversa accanto alla MIUI da oggi è possibile
Innanzitutto vogliamo precisare una cosa molto importante: con questa mini guida vedremo come impostare e far funzionare una ROM diversa dalla MIUI per il vostro Mi5, ma non è una guida definitiva in quanto il programma è continuamente in fase di sviluppo.
Nonostante questo, posso dire di averla provata personalmente non riscontrando problemi. Dovete tener presente però che:
Bene, precisato il precisabile, vediamo come fare.
Scarichiamo ed installiamo nella MIUI il seguente .apk : Download Dual Boot patcher
A riguardo, vorrei ringraziare gli amici del forum xda e in particolar modo Mulham82, autore del tool.
Installata l’app, andiamo in impostazioni – applicazioni – tutte e cerchiamo Documenti. Clicchiamoci su e attiviamola.
Scarichiamo la ROM da provare in formato .zip (io ho testato con grande soddisfazione la Resurrection Remix) e copiamola nella memoria del nostro dispositivo Xiaomi.
Per alcune ROM ricordatevi di scaricare il file .zip delle GApps che andranno installate contemporaneamente alla ROM secondaria: per il Mi5 l’architettura è Arm64 e è più che sufficiente il pacchetto “pico“. Se necessario, copiate l’archivio zippato delle GApps in memoria, assieme alla ROM.
Fatto questo, avviamo l’app che troveremo nella home e concediamo i permessi di root.
Adesso apriamo il menu a sinistra e clicchiamo su Patcha File Zip come mostrato:
In basso a sinistra troveremo un pulsante in perfetto stile Android sul quale dovremo cliccare e selezionare, quindi, “Add flashable zip“.
Vi si aprirà un file explorer dal quale dovrete cercare la ROM in formato zip precedentemente caricata. Tenete premuto sul file e in alto a destra comparirà un tasto “Open” su cui dovrete cliccare.
Il programma vi farà tornare nella finestra precedente aprendovi una nuova finestra su cui dovrete impostare la partizione su cui mettere la ROM che avete scelto: impostate Data Slot e nel campo sottostante denominato ID inserite un nome senza spazi per il vostro secondo OS (io ho inserito “resurrection”).
Cliccate quindi su Continua e poi su Salva in modo che il programma patchi il vostro file. Cliccate quindi sulla spunta verde in alto per avviare il patching.
Terminata l’operazione che durerà qualche secondo, riaprite il menu a sinistra e cliccate questa volta su ROM. Qualora vi chiedesse di aggiornare il kernel, date il consenso.
Ora clicchiamo sul tasto in basso a destra e poi scegliamo “Add patched file“: troviamo il file .zip appena patchato e, dopo aver tenuto premuto su di esso, diamo conferma per l’installazione cliccando su “Apri” in alto a destra. Selezioniamo “Mantieni” quando ci chiederà se cambiare la posizione attuale e attendiamo il termine del processo, ovvero la comparsa di 3 scritte verdi che ci confermeranno il completamento dell’operazione.
Torniamo indietro e ritorniamo in ROM in modo da controllare l’aggiunta della ROM scelta.
Adesso dobbiamo chiudere l’app e rientrarci in modo che le modifiche abbiano effetto.
Qualora dobbiate installare anche le GApps, il procedimento è identico a quello appena spiegato per la ROM: ricordatevi soltanto di scegliere come partizione di installazione la stessa della ROM che, in questo caso, sarà identificata da “nomesceltoperROMsecondaria-(data slot)“.
Finito il processo, torniamo in ROM e decidiamo quale ROM avviare cliccandoci su per far comparire così una spunta verde identificatrice.
Siamo pronti per il riavvio e per goderci la nuova ROM affiancata alla vecchia e sempre cara MIUI.
E voi quale ROM proverete? Vi farete tentare dalla LineageOS appena rilasciata?
[fonte]
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto