Xiaomi Mi Mix, la recensione di Smartylife.net!

Non potevamo chiudere il 2016 senza omaggiarvi della recensione dello smartphone cinese dell’anno. Lo Xiaomi Mi Mix ha fatto parlare molto di sé e ha sicuramente aperto la strada ad una nuova concezione di smartphone. Non ci resta che scoprirlo assieme nei dettagli!

La recensione di Xiaomi Mi Mix di Smartylife.net

Vi avevamo già mostrato Mi5s e Mi5s Plus nella loro interezza e oggi tocca invece al nuovissimo Mi Mix. Le prestazioni saranno state soddisfacenti?

xiaomi-mi-mix-scheda-review-recensione-smartylife

Confezione

A differenza di altri smartphone e di altri device Xiaomi, la confezione del Mi Mix merita un capitolo a sé: lo scatolo a doppio libro infatti segue il progetto di sviluppo estetico di Xiaomi che ha coinvolto gli stessi device. All’interno della confezione troviamo poi il caricabatterie da muro da 2.5 mAh con il cavetto USB Type-C ma non sono presenti le cuffie a differenza di altri produttori. Xiaomi però si fa perdonare includendo una cover in finta pelle molto elegante che promette di proteggere (almeno in buona parte) da eventuali urti.

Materiali ed ergonomia

Nato come un concept, presentato come qualcosa di più di un top di gamma, spicca ovviamente per la cura dei dettagli. Il corpo interamente in ceramica lucida e l’attenzione nel design lasciano davvero a bocca aperta alla pari del display che occupa più del 90% della superficie frontale.

xiaomi-mi-mix-materiali-design-display-schermo-recensione-review-smartylife

Nulla da dire ovviamente sulla costruzione: non presenta scricchiolii o difetti di assemblaggio. Purtroppo una nota dolente potrebbe essere proprio la delicatezza dei materiali in quanto la ceramica, per quanto sia estremamente resistente ai graffi, risulta estremamente scivolosa e poco resistente a forti urti. Indispensabile quindi l’utilizzo della cover in pelle!

Display e multimedia

Forse è l’elemento da cui dipende l’effetto WOW per questo magnifico dispositivo. Una matrice IPS LCD da 2040 x 1080 pixel (362 ppi) fantastica con la possibilità di settare la tonalità dei colori (già presente su altri device) e il contrasto dello schermo rende entusiasmante l’esperienza d’uso su Xiaomi Mi Mix.

mi mix xiaomi display colori contrasto

 

I 6,4″ di diagonale ne impediscono praticamente l’uso ad una mano ma, viste le dimensioni contenute (158,8 x 81,9, 7,9 mm) e sfruttate a pieno grazie all’alta proporzione display/superficie, il Mi Mix non disdegna di essere trasportato in tasca. Anche se… i 209 grammi si sentono!

Con un pannello del genere, l’esperienza multimediale è grandiosa e un video su Netflix o YouTube ti rapisce completamente anche per via del display completamente borderless (o quasi). Nota di demerito, se così si vuol definire, è sicuramente il fatto che proprio a causa dell’estremizzazione delle cornici, spesso capita che un tocco laterale involontario venga rilevato come tocco a display e comportando una “pausa” nei video. Da ottimizzare ma diciamolo… Xiaomi ha avuto un’idea fenomenale e deve ancora ottimizzare tutti gli aspetti.

xiaomi mi mix recensione smartylife

 

Lato multimediale dal doppio volto. Qui bisogna distinguere tra due campi: comparto telefonico e comparto multimediale.

La tecnologia sviluppata da Xiaomi per l’audio in chiamata è assolutamente innovativa e non ci sentiamo di poter dare un giudizio: andrà affinata e sicuramente l’idea è ottima, la base è buona, la sviluppabilità è massima. A lungo andare l’audio “robotico” derivante dalla mancanza della capsula auricolare, può dare molto fastidio; il vivavoce un filo meglio per i livelli ma un po’ ovattato: in macchina è consigliabile l’auricolare per evitare incomprensioni con l’interlocutore.

A livello di riproduzione multimediale non c’è che dire: audio ottimo con un efficace bilanciamento tra bassi e alti. L’app musica è ben fatta, sulla scia degli altri device Xiaomi, e un’app video simile che permette la possibilità di riprodurre anche i video in 4k.

Hardware e Software

Motori ruggenti sotto al cofano del Mi Mix: il processore Snapdragon 821 con clock massimo da 2.35 GHz è veramente prestante e, assieme ai 4 GB di memoria RAM (6 GB nella versione da 256 GB di memoria), garantisce una fluidità ai massimi livelli e un surriscaldamento praticamente inesistente, nonostante l’ampiezza del pannello LCD.
Comune ormai su molti device, la memoria non è espandibile ma i due tagli di memoria (128 e 256 GB) sono più che sufficienti, per non dire abbondanti.

info dispositivo mi mix xiaomi recensione smartylife

Lato software troviamo Android 6.1 e l’assodata MIUI 8 che garantisce un grande livello di fluidità senza mai un impuntamento. Ovviamente presente la possibilità di personalizzare il device attraverso l’app temi che consente di cambiare temi, icone e i vari menu grafici.

Fotocamera

Forse è la nota dolente dell’innovativo smartphone Xiaomi: tenuto conto anche del prezzo di vendita, sarebbe stato lecito aspettarsi di più dal reparto fotografico. Le foto, come potete notare, vengono pressoché ottime in condizioni di buona luce, con la modalità HDR che si districa bene in condizioni di luce diversa.

Le prestazioni calano leggermente in condizioni di luce scarsa ed ecco che le foto vengono impastate: insomma sogniamoci di ottenere buoni scatti senza un minimo di settaggi manuali.

Vi lasciamo qualche immagine di test.

 

Lato video la qualità è buona ma la messa a fuoco automatica è piuttosto imbarazzante sia comparata a quella di altri device sia per la fascia di prezzo. Ma intuitivamente il Mi Mix non è stato concepito per stupire lato fotografico, quanto per altri aspetti.

Batteria

Vi rimandiamo per questo al live test batteria di qualche giorno fa che potete trovare al link sottostante:

Xiaomi Mi Mix | Test durata batteria a cura di Smartylife.net

Conclusioni

antutu benchmark xiaomi mi mix recensione smartylife

Smartphone estremamente innovativo, ma ancora da perfezionare. Le idee ci sono ma nella pratica si sente che qualcosa lascia ancora a desiderare.

Ve lo consiglio? Ni.

Se amate sperimentare o avere un dispositivo “futuristico” con cui stupire gli amici, prendetelo. Negli altri casi ci penserei due volte o aspetterei tempi leggermente più maturi: insomma Xiaomi ha fatto da apripista e adesso tocca agli altri produttori. La scia tecnologica si è avviata e nessuno la fermerà, si spera.

 

Ovviamente non può mancare la nostra video review in cui ci siamo soffermati anche sugli aspetti più tecnici.

 

 

 


Vi ricordo che potete seguirci su:

[ux_product_flip ids=”24110″]