Xiaomi Mi2S Clonati, esperienza diretta. Condividiamo!

Quanti di noi hanno provato l’emozione mista a gioia che da l’attesa di ricevere il nuovo smartphone acquistato con tanti sacrifici online? Purtroppo questi sentimenti sprofondano in uno stato di delusione e rabbia nel momento in cui ci rendiamo conto di essere stati imbrogliati.

Questa è l’esperienza di un nostro amico, Federico Corrias che, acquistando su eBay il potentissimo Xiaomi Mi2S da 32GB, si è ritrovato a dover fare i conti con un “bel” esemplare di Fake made in Cina.

Il problema è che ai più la differenza potrebbe non essere evidente, e ci si ritrova a scoprire l’inghippo solo dopo qualche giorno durante il tentativo di aggiornamento alla versione MULTILANGUAGE della MIUI.

Questo è il primo campanello d’allarme. SE IL TELEFONO NON SI AGGIORNA RIZZATE LE ANTENNE E APPROFONDITE.

Grazie all’aiuto di un buon samaritano del gruppo Facebook Xiaomi Italia Alessandro Bonollo si è potuto prendere visione delle differenze sostanziali che ci sono tra questo fake e il modello originale di Xiaomi Mi2S.

A beneficio di tutti riporto di seguito alcuni interessanti raffronti:

La più evidente differenza è la presenza di una memoria Micro SD al posto della nand-flash sotto il dissipatore che si trova nell’alloggiamento batteria.

xiaomi_mi2s_sd
A destra il Mi2S originale, a sinistra il Fake.

A questa vista mi si è accapponata la pelle. Ma anche lato software, senza smontare il telefono, è stato possibile identificare il clone.

Notiamo infatti una differenza nei colori / contrasti e una netta differenza sulla risoluzione dello schermo.

xiaomi_mi2s_display
A destra il Mi2S originale, a sinistra il clone.

Un altro modo per identificare i cloni è quello di avvalersi di App come “Android System Info” e mettere a confronto i due telefoni.
Grazie a questa applicazione si è potuto notare come il clone monti come processore un bel MTK al posto del nostro tanto amato Qualcomm Snapdragon 600.

xiaomi_mi2s_mtk
A sinistra il Mi2S originale, a destra il clone.

Anche il numero di sensori di cui è dotato il clone è ben diverso rispetto a nostro Mi2S originale.

xiaomi_mi2s_sensori
A sinistra il Mi2S originale, a destra il clone.

Per un analisi dettagliata delle differenze potete scaricare la relazione siglata da Smartylife.net utilizzata da Federico per documentare a PayPal la truffa.

Eccola: xiaomi_clone.pdf

Ebbene si, il nostro Federico è riuscito (è in dirittura di arrivo) a dimostrare a PayPal che il telefono acquistato è un clone. Questo gli permetterà di ricevere il rimborso completo.

Questa è un’ottima notizia.
Se avete pagato con PayPal, che si tratti di transazione eBay o di qualsiasi altra piattaforma ecommerce, siete protetti!

Basterà documentare, come ha fatto magistralmente Federico, le prove che si tratti effettivamente di un fake e paypal vi concederà il rimborso.

Un paio di consigli finali:

1. Comprate sempre da fornitori che hanno parecchi feedback positivi (sia che si tratti di feedback eBay sia che si tratti di commenti positivi sul sito web)
2. Appena ricevete il telefono, provate ad aggiornarlo all’ultima versione della MIUI, per ovvi motivi i cloni non supportano l’aggiornamento con ROM ufficiali.
3. Prima dell’acquisto, provate a chiedere se è possibile ricevere il telefono già aggiornato IN ITALIANO. I cloni montano dei porting della MIUI e, anche se raro, potrebbero avere il porting di una versione aggiornata ma difficilmente c’è chi si è preso la briga di sviluppare il porting della versione multilanguage che rimane prerogativa dei dispositivi ufficiali.

Facciamo girare questo articolo su Facebook, Google+, ecc.. è giusto che più persone possibile abbiano gli strumenti per identificare una truffa e agire di conseguenza.

Alessandro

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.