Presentato insieme al ben noto Mi5, lo Xiaomi Mi4S è un device di fascia media che vuole catturare l’attenzione di chi vuole avere qualcosina di più di un Redmi ma meno del top di gamma Mi5. Volete conoscere la nostra opinione a riguardo?
Xiaomi Mi4s: la recensione di Smartylife.net!
Sinceramente non avevo grosse aspettative da questo modello essendo la mia attenzione più focalizzata sul Mi5, devo ammettere però che quando mi è arrivato in prova ne sono rimasto decisamente colpito.
Iniziamo dunque la nostra analisi punto per punto:
DESIGN ed ERGONOMIA
Un 5 pollici di schermo non sono dimensioni difficili, l’ergonomia quindi è buona visto che il Mi4S ha cornici contenute. Purtroppo, i materiali (ottimi perché abbiamo vetro frontale e posteriore più bordi in alluminio) lo rendono un po’ scivoloso, quindi attenzione quando lo usate!
Le due caratteristiche che mi sono piaciute di più sono la trama posteriore (non mi dispiace neanche la posizione del sensore impronte) ed i bordi metallizzati che conferiscono un aspetto premium alla costruzione di questo Xiaomi, forse giusto il frontale è un po’ anonimo.
PRESTAZIONI/HARDWARE
Sotto il cofano questo Mi4S è equipaggiato del ben noto e rodato Snapdragon 808 che l’anno scorso era presente anche su blasonati modelli top di gamma, un processore affidabile e funzionale, chiaramente perde qualcosa coi nuovi SoC usciti di recente.
3GB di RAM garantiscono una resa ottimale delle funzioni multitasking (tranquilli bastano e avanzano) e 64GB di memoria interna con possibilità di espansione microSD non sono affatto male per un medio gamma.
Il telefono quindi, gira molto bene e non da problemi prestazionali nell’uso quotidiano, anche volendo usare a volte giochi pesanti.
Il Mi4S è dual SIM, ha il sensore infrarossi (con app dedicata), sensore impronte affidabile mentre manca inspiegabilmente la radio FM, presenza fissa sugli Xiaomi.
SOFTWARE
La MIUI attualmente presente sul mio Mi4S è la 7.2.6 basata su Lollipop 5.1.1, per adesso in inglese; UI che gira molto bene, non è fluidissima (ho visto di meglio) ma garantisce un’esperienza utente molto piacevole, la grafica è ben realizzata così come i molti temi disponibili ci permettono di personalizzare ancora di più questo telefono.
Tante le opzioni della MIUI, funzioni lockscreen da usare al volo e app come Security che permettono di agire su permessi, risparmio energetico, sicurezza e blocco contatti.
Presente (incredibile) il doppio tap per il risveglio schermo, che non ho quasi mai visto su uno Xiaomi.
Il neo più grande rimane la “disposizione” delle impostazioni, così come sono strutturate non è sempre immediato trovare una specifica opzione e purtroppo manca anche una ricerca rapida in alto, che ormai hanno molte UI.
AUDIO
La cassa altoparlante è posizionate sulla cornice in basso, ciò garantisce un uscita audio senza otturazioni, il volume è bello alto, anche in chiamata e cuffia, la qualità generale è medio/alta e non ci sono distorsioni; le notifiche/suonerie si sentono senza problemi, quasi impossibile perderle.
SCHERMO
Il pannello del Mi4S è un 5 pollici con risoluzione full HD, in generale è un pannello più che buono, senza fastidiose variazioni di colore o resa dei colori slavati, buono il nero mentre il bianco tende leggermente al gallino.
Più che buona anche la luminosità generale, non ci sono problemi neanche con luce naturale diretta.
RICEZIONE
Poco da dire, rispetto alla serie Redmi ho notato una migliore tenuta del segnale, la ricezione per me è da alti livelli, nessuna perdita rete e segnale quasi sempre stabile con uno switch 2G/3G veloce.
FOTOCAMERA
La qualità fotografica del Mi4S potrei dire che si colloca esattamente nella fascia in cui dovrebbe stare, ne più ne meno.
Il sensore principale è da 13 megapixel con dual flash LED, gli scatti sono tendenzialmente buoni e ben definiti, l’autofocus fa bene il suo dovere, però con condizioni più difficili e magari una mano non molto stabile al momento dello scatto già si perde una discreta qualità.
In conclusione è una fotocamera in linea con quelle dei suoi competitori in quella fascia, già meglio di quella montata sul Redmi Note 3; buona la fotocamera anteriore da 5 megapixel con la simpatica funzione del riconoscimento età (spoiler: vi farà sentire vecchi).
AUTONOMIA
Un aspetto che mi ha leggermente deluso…Perché? 3260 mAh non sono pochi, uniti ad un processore abbastanza parsimonioso (così come il display) mi aspettavo una batteria da due giorni in tranquillità.
A conti fatti riesco a fare in media 3 ore di schermo acceso, spalmate tra una giornata e un giorno e mezzo di uso, un po’ lontani dagli ottimi risultati della serie Redmi; la ricarica rapida supporta il Quick Charge 2.0.
CONCLUSIONI
Il Mi4S non è certamente uno smartphone che innova o stupisce, ha il vantaggio però di essere equilibrato per la sua fascia, senza nessun vero punto debole con materiali e design interessanti, con tante funzioni e un hardware ancora attuale.
Lo si può acquistare sullo shop di Smartylife.net ad un prezzo intorno ai 300 euro, a seconda del colore scelto.
PROMOSSI
– Design e Materiali
– Audio
– Ricezione
– Hardware in generale
RIMANDATI
– Fotocamera
– Autonomia
VOTO: 7.8
PS: i “promossi” e “rimandati” sono intesi come aspetti non per forza molto positivi o molto negativi, ma quello che mi è piaciuto di più (promossi) e ciò che invece ha deluso un po’ le mie aspettative (rimandati) ma che non per forza deluderebbe le vostre.
Il voto tiene conto sempre del rapporto qualità/prezzo dello smartphone e della fascia in cui è collocato.
Infine ecco la nostra video recensione, la trovate in questa pagina!
Recensione realizzata da Matiu