Da un rapido controllo della scheda tecnica del nuovissimo Xiaomi Mi5c, ci siamo accorti di un dettaglio non proprio insignificante per noi “non cinesi“… scopriamo assieme di cosa si tratta.
Come ben saprete, ieri è stata giornata di presentazioni e di vanto per Xiaomi che si è lanciata nel mondo degli sviluppatori e dei produttori di SoC. Come abbiamo visto infatti il processore Surge S1, prima conosciuto come Pinecone, è stato realizzato, presentato al pubblico e montato sul neonato Xiaomi Mi5c.
Oggi però non siamo qui per parlarvi dei pregi di questo chip, bensì per analizzare una questione spinosa che lo riguarda e che riguarda soprattutto i fan.
Leggi anche:
Xiaomi Mi5c è ufficiale!
Se spulciaste la scheda tecnica sul sito ufficiale Xiaomi, in versione cinese, e controllaste le frequenze di rete accessibili sul Mi5c, vi rendereste conto di come il nuovo smartphone non le possegga tutte. Come potete vedere dallo screenshot qui in basso, infatti, il nuovo Xiaomi Mi5c sembrerebbe compatibile esclusivamente con le frequenze 3G e 4G di China Mobile ….
Un bel punto interrogativo insomma.
Nonostante la grande innovazione voluta da Xiaomi sulla possibilità di ricevere aggiornamenti OTA relativi al SoC Surge S1, una certa perplessità resta:
Perché Xiaomi non ha presentato un prodotto completo ma un Mi5c ancora in fase di sviluppo?
Considerando poi le dichiarazioni e le strategie recenti di Xiaomi che confermerebbero la volontà dell’azienda di espandersi ancor più globalmente, questa scelta di non presentare le frequenze “globali” ancora non si spiega.
E voi cosa ne pensate?
[fonte]
Vi ricordo che potete seguirci su:
- la pagina Facebook Smartylife.net – Smartphones & Tablets
- la pagina Google+ Smartylife.net
- il canale YouTube Smartylife.net
- il profilo Twitter @SmartyLifeNet
- il canale Telegram per le news Smartylife.net
- il gruppo Telegram di supporto Smartylife.net – Info e supporto