Scommetto che molti di voi la stavano aspettando, quindi non perdete tempo e tuffatevi immediatamente nella recensione completa dello Xiaomi Mi5s by Smartylife!
Xiaomi Mi5s, la recensione di Smartylife!
Lo Xiaomi Mi5s è uno degli ultimi due top gamma presentati poco più di dieci giorni fa dal noto colosso cinese. È Stato pensato per essere la naturale evoluzione del mitico Xiaomi Mi5, e per tale motivo è stato dotato di un hardware più performante, di una fotocamera apparentemente migliore e di nuove esclusive features.
Ma il passo in avanti rispetto al Mi5 c’è stato davvero? Scopritelo in questa nostra recensione!
Design
I materiali rappresentano una delle novità rispetto al Mi5 che Xiaomi ha introdotto con il suo Mi5s. La back cover in vetro del precedente modello lascia ora spazio ad un più tradizionale corpo in metallo che alle volte può risultare abbastanza scivoloso. Finalmente è presente un vetro con curvatura 2.5D a copertura del display.
Nonostante le dimensioni ed il peso maggiori rispetto al suo predecessore, il Mi5s gode comunque di un’ottima maneggevolezza, che rappresenta, ancora una volta, uno dei punti di forza del device.
Sparisce il tasto home fisico introdotto col Mi5, per dare spazio al primo lettore al mondo di impronte digitali a funzionare con tecnologia ad ultrasuoni. Questo, non essendo un tasto meccanico, avrà una maggiore durata nel tempo, ma deve essere ancora perfezionato in quanto in maniera del tutto casuale a volte smette di funzionare costringendoci ad uno sblocco manuale del dispositivo.
Display
Come sapete, il display è un’unità IPS Full HD da 5,15 pollici. Dobbiamo ammettere che ancora una volta Xiaomi ha svolto un lavoro più che ottimo nella sua realizzazione: i colori sono molto vivaci, gli angoli di viraggio veramente alti e la luminosità è molto buona praticamente in qualsiasi circostanza. Un unico appunto va fatto ad una quasi invisibile “puntinatura” del pannello che si percepisce soltanto quando vengono riprodotti colori chiari, niente di grave comunque.
Come anticipato, è presente una copertura in vetro curvo 2.5D che è quasi impossibile da sporcare grazie ad un trattamento oleofobico davvero ben realizzato.
Hardware e prestazioni
Sotto il cofano, lo Xiaomi Mi5s può vantare un hardware di tutto rispetto: presenti il chip Snapdragon 821, la GPU Adreno 530, 3 GB di RAM ed una memoria interna da 64 GB non espandibile nel dispositivo da noi testato. È disponibile anche una variante con 4 GB di RAM e 128 GB di ROM dotata addirittura di tecnologia 3D Touch nel display.
Come ci si aspetterebbe, le prestazioni del device sono davvero di alto livello: si può godere di una velocità di apertura delle app davvero notevole, anche quando lo smartphone si trova in situazioni di multitasking molto spinte. L’eccezionale fluidità del Mi5, su questo terminale raggiunge un livello ancora più alto.
Sul lato gaming, nemmeno a dirlo, non abbiamo riscontrato nessuna sorta di lag o impuntamenti, anche con titoli molto esigenti, il Mi5s va che è una meraviglia.
Fotocamera
Col Mi5s, Xiaomi ha abbandonato il sensore Sony IMX298 per fare spazio all’IMX378 da 12 megapixel con apertura focale f/2.0. Si tratta di una soluzione più che valida, ma che purtroppo non è ai livelli di quelle adottate da altri top gamma. Sarà forse una non ottima gestione dell’hardware da parte del software, ma la quantità di luce catturata e quella dei dettagli non sono come Xiaomi ce le aveva descritte in sede di presentazione, ovvero al pari di quelle di iPhone 6s e Galaxy S7 Edge.
Migliore, invece, è la qualità delle registrazioni video, anche se l’assenza di uno stabilizzatore ottico si fa sentire.
Qui di seguito trovate alcune foto scattate direttamente dal terminale, compresse tuttavia nella loro risoluzione. Potete invece scaricare le foto originali da questo link.
Connettività ed audio
Dal punto di vista della connettività, il Mi5s soffre della mancanza della solita banda da 800 MHz. A parte questo, è buona la ricezione, che può vantare una stabilità davvero buona.
Presenti NFC, WiFi dual band e l’ultima tecnologia Bluetotth 4.2, purtroppo manca la porta ad infrarossi che sul Mi5 ci permetteva di usare il telefono come un controller remoto.
I servizi di posizionamento sono affidati ai satelliti GPS, AGPS, GLONASS e Beidou: il segnale è veloce nel fix ed è forte anche in vie strette dei contri storici dove rimane sempre preciso ed affidabile.
L’audio è di buon livello sia in capsula che negli auricolari, così come lo è quello generato dall’altoparlante di sistema che però manca di alcune frequenze basse.
Batteria
Un leggero passo in avanti per quanto riguarda la batteria, che rispetto a quella del Mi5 da 3.000 mAh, può ora vantare 200 mAh in più di capacità. Grazie alla MIUI, che ha una gestione dei consumi eccezionale, forse la migliore in assoluto, il Mi5s non ci lascia mai a secco prima di tarda sera.
Con un uso medio-stressante si può arrivare fino a circa 5 ore di display acceso nell’arco dell’intera giornata, un dato più che ottimo se rapportato all’hardware in dotazione al device.
Conclusioni
Lo Xiaomi Mi5s merita senza ombra di dubbio l’appellativo di top gamma! Gli elementi che ci hanno convinto di più sono di certo la maneggevolezza, la qualità del display e le sue prestazioni generali.
Quelli che fanno un po’ storcere il naso, sono invece il sensore di impronte ad ultrasuoni non sempre impeccabile ed il comparto fotografico non all’altezza delle premesse. Come da tradizione Xiaomi tuttavia, i continui aggiornamenti potrebbero porre rimedio a queste mancanze e trasformare il Mi5s nello smartphone perfetto.
Qui di seguito trovate la nostra recensione video dove potrete trovare tutti gli approfondimenti del caso.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=eAOIF_QseYg]
Link YouTube: Videoreview – Xiaomi Mi5s
Se questa recensione vi ha messo improvvisamente voglia di acquistare uno Xiaomi Mi5s, sappiate che potete trovarlo sul nostro store con 24 mesi di garanzia di cui i primi 12 con ritiro gratuito a domicilio.
[product sku=”SKU4173″] [product sku=”SKU4177″]