Entry level di casa Xiaomi, uscito di recente, il Redmi 3 offre caratteristiche che per la sua fascia di prezzo sono molto interessanti. E’ un device di fascia bassa, non rivolto sicuramente a chi si aspetta un top di gamma dal prezzo basso, ma può dire la sua in alcuni ambiti mentre in uno (che immagino sappiate già qual’è) primeggia in assoluto.
Recensione Xiaomi Redmi 3
Vediamo allora come va questo Xiaomi Redmi 3:
AUDIO
Sicuramente alto, un volume che, nonostante la posizione della cassa altoparlante sul retro del telefono, si fa sentire bene mentre la qualità è solo discreta; migliora in capsula durante le chiamate mentre in cuffia il volume è buono e la qualità medio-bassa.
PRESTAZIONI / HARDWARE
Guardando la scheda tecnica si storce un po’ il naso, il mio intento comunque è quello di dirvi come mi sono trovato usandolo, al di là quindi del processore (Snapdragon 616) e tutto. Posso dire che il Redmi 3 gira bene, è piuttosto fluido e non ha lag fastidiosi, i 2GB di RAM riescono ancora a bastare per avere un buon multitasking e la memoria RAM non si riempie subito. Il gaming ad “alti livelli” con giochi pesanti non è il massimo, meglio accontentarsi di giochi meno onerosi in termini di prestazioni per avere una resa ottimale.
SCHERMO
Mi ha stupito, un pannello da 5 pollici “solo” HD, 294 ppi effettivi, risoluzione non delle migliori ma tranquilli, i pixel praticamente non si vedono mentre la gamma dei colori è riprodotta bene, molto buoni anche gli angoli di visuale e la luminosità con luce naturale in ambienti esterni.
Sono meglio riprodotti i bianchi rispetto ai neri.
RICEZIONE
Poco da dire se non che sono soddisfatto, non è la ricezione migliore mai vista ma di sicuro prende meglio di tanti altri telefoni ben più blasonati, segno che Xiaomi ci tiene a questo aspetto; il segnale tiene bene, non ho mai avuto perdite improvvise della rete, è andato un paio di volte in roaming ma erano zone “difficili” dove pochi riescono a mantenere la rete dati.
Il telefono è anche dual sim, la gestione delle reti è molto buona.
FOTOCAMERA
L’aspetto che forse mi ha deluso un po’ di più, chiaramente non si possono avere molte aspettative vista la fascia dove è collocato questo telefono, ciononostante le foto sono mediocri, si salvano in condizioni di buona luminosità ma con poca luce o di sera il rumore è evidente, anche il flash non è molto potente. La risoluzione di 13 megapixel consente comunque di avere (sempre in condizioni di luce e focus ottimale) degli scatti buonini e anche ben definiti.
AUTONOMIA
La caratteristica top di questo device, 4100 mAh che si sentono tutti e permettono di fare due giorni di utilizzo intenso senza arrivare a fine carica, davvero impressionante la durata di questa batteria, sicuramente influenzata anche dal processore e dallo schermo che non consumano molto.
Il mio ultimo risultato è stato di 6 ore di schermo acceso spalmate in circa tre giorni, c’è di meglio?
La ricarica non è velocissima, anche se supporta il fast charge.
SOFTWARE
L’interfaccia è la MIUI 7.0 (stanno uscendo i vari update alla 7.2) che graficamente è bella e con degli ottimi temi, non mi piace molto come sono schematizzate le impostazioni, sarebbe stato comodo avere la ricerca in alto come hanno quasi tutti ormai, anche perché ci ho messo un po’ a trovare alcune opzioni.
Belle le funzioni nella lockscreen con i widget, meno belli quelli della homescreen, sarebbe gradita più personalizzazione della griglia icone.
Ci sono poi risparmio energetico ben configurabile e l’app Security che permette di tenere sotto il controllo aspetti come il risparmio dati e energetico, scan dei virus (se ne avrete bisogno), i permessi e il blocco dei numeri, oltre che il classico cleaner.
La MIUI gira fluidamente, segno che l’ottimizzazione nonostante l’hardware c’è stata.
CONCLUSIONI
Nel complesso ritengo che il Redmi 3 sia uno smartphone soddisfacente, rivolto a chi vuole avere un buon compromesso di qualità spendendo poco e soprattutto a chi vuole poter usare il telefono senza problemi di autonomia, arrivando a fare tranquillamente due giorni di uso senza rinunciare a nulla o attivando risparmi energetici.
Peccato solo per la fotocamera, forse si poteva spingere qualcosina in più anche su quell’aspetto.
IL MIO VOTO: 7.5
Ecco infine la videoreview del piccolo Xiaomi Redmi 3, la trovate a questo link!
Recensione e videorecensione di Matiu