Xiaomi Redmi 4 è ufficiale: lo smartphone low cost presentato oggi!

xiaomi-redmi-4-smartylife-ufficiale

Ci ha fatto cercare notizie e indiscrezioni ovunque, ci ha tenuti attaccati ad articoli che parlavano poco e niente dei device low cost..
Oggi però è diventato ufficiale: il nuovo Xiaomi Redmi 4 esiste e noi di Smartylife siamo qui per presentarvelo!

 

Xiaomi Redmi 4 : due varianti, profondamente diverse

xiaomi-redmi-4-ufficiale-smartylife

Naturale evoluzione del Redmi 3, il nuovo Xiaomi Redmi 4 non si discosta esteticamente dal suo predecessore se non per due piccole ma grandi novità: la fotocamera posteriore questa volta è posizionata al centro della back cover e un corpo ottenuto grazie a sabbiatura che si allontana drasticamente dai materiali plastici degli smartphone low-cost.

Il taglio con punta di diamante ha poi permesso alla casa cinese di realizzare il vetro curvo 2.5D che potete ammirare nel dettaglio nell’immagine qui sotto.

redmi-4-curve-glass-2-5d

 

Come detto poco fa, le versioni presentate sono due e si differenziano sia il prezzo sia per quello che nascondo sotto la scocca. Ma vediamo prima le colorazioni disponibili.

xiaomi-redmi-4-ufficiali-colorazioni

Classiche colorazioni : silver, gold e dark grey. Su questo aspetto non ci sono grosse novità ma dall’aspetto questi Redmi 4 sembrano davvero molto curati.

 

Xiaomi Redmi 4 | cosa c’è sotto la scocca?

Entrambe le versioni montano un display da 5 pollici, ma per quella che da qui in avanti chiameremo “standard” ci si dovrà accontentare dell’ HD Ready (720p), mentre la “High edition” del Redmi 4 monterà un display FULL HD.

xiaomi-redmi-4-ufficiale-smartylife

Altra grande differenza riguarda il processore: la scelta infatti verterà tra Snapdragon 430 e Snapdragon 625. Entrambi octa-core ma il Redmi 4 high edition avraà un SoC da 8 x 2GHz, mentre chi opterà per la versione standard dovrà accontentarsi di un SoC da 8 x 1.2GHz.

Per quanto riguarda la memoria RAM e i tagli di memoria interna invece:

  • Redmi 4 High edition: Snapdragon 625, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile con microSD
  • Redmi 4 Standard edition: Snapdragon 430, 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con microSD

Ovviamente non siamo sui livelli di Mi Note 2 o Mi MIX, ma non potrebbe essere altrimenti perché, come ormai ben sapete, la serie Redmi di Xiaomi è una serie di fascia bassa o, se volete, anche medio-bassa.

redmi-4-soc-snapdragon

Lato fotocamera non ci sono differenze tra le due varianti: entrambe le versioni del Redmi 4 montano una fotocamera posteriore da 13 Megapixel con PDAF (Phase Detection Auto-Focus).

redmi-4-sim-microsd

Ovviamente non ce ne siamo dimenticati ma, come potete vedere dall’immagine qui sopra, il Redmi 4 ha la connettività avanzata 4G+ compatibile ormai con la maggior parte dei nostri operatori (anche se non avrà la banda 20… almeno per ora) e la porta infrarossi tanto richiesta dagli utenti Xiaomi.

 

In ultimo, parliamo di autonomia: batteria classica sulla serie Redmi. 4100 mAh e … pronti a raggiungere le 8 ore di schermo tranquillamente?

xiaomi-redmi-4-prezzi

 

Conclusioni con un’occhiata al prezzo!

Ma veniamo al punto di forza del nuovo Redmi 4. Il prezzo!

Come sempre Xiaomi non rincara la dose per ciò che riguarda il costo di questi device. E infatti scopriamo che il nuovo smartphone manterrà il prezzo del Redmi 3S: 699 yuan (circa 95 euro al cambio) per la versione standard e 899 yuan (circa 120 euro al cambio) per la High edition del Redmi 4.

Che aggiungere ancora… un nuovo (l’ennesimo) smartphone di Xiaomi ma questa volta ha sicuramente un senso. E’ la naturale evoluzione del Redmi 3, quello smartphone che con tutte le sue varianti (più o meno utili) ha riscontrato un grandissimo successo tra gli appassionati.

Vi lascio con una galleria di immagini del nuovo Xiaomi Redmi 4.

(scusateci per la qualità ma non sono emerse foto di migliore qualità)

xiaomi-redmi-4 xiaomi-redmi-4-2 xiaomi-redmi-4-6

[Via]


Vi ricordo che potete seguirci su: