Xiaomi Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 ed Helio X20

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Nell’articolo di ieri vi avevamo parlato della presentazione in India dello Xiaomi Redmi Note 4 con lo Snapdragon 625. Ma ora andiamo a scoprire insieme le reali differenze tra questa versione e quella con il Mediatek Helio X20.

Xiaomi Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

In questo articolo analizzerò gli aspetti più importanti che caratterizzano i due processori, che sono, ovviamente, le prestazioni e l’efficienza energetica. Partiamo dalla prima.

Prestazioni

Partiamo dal presupposto che il processore Helio X20 è una CPU top di gammae che quindi in abbinata a 3 o 4 GB di RAM fa si che quasi tutti gli smartphone che lo montano abbiano prestazioni eccezionali. Ovviamente anche il Redmi Note 4, nonostante sia un medio-gamma, è tra gli smartphone più fluidi e prestanti nella sua fascia di prezzo e qui mi sento di dire che è proprio l’Helio X20 ad uscire vincitore.

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Lo Snapdragon ha una configurazione octacore con 8 core Cortex A53 a 2.0 GHz, configurazione non eccezionale ma collaudata per aver prestazioni normali per utenti che non pretendono molto da uno smartphone.

Per quanto riguarda l’Helio X20 la sua configurazione decacore è  2 core Cortex A72 a 2.1 ~ 2.3 GHz (per gestire processi che richiedono molta potenza) + 4 core Cortex A53 a 1.85 GHZ e 4 core Cortex A53 a 1.4 GHz per gestire i processi più blandi. Le GPU sono su entrambi molto ben gestite e fanno girare bene anche le app più pesanti come i giochi 3D.

Di seguito possiamo trovare il confronto benchmark tra le due CPU.

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Redmi Note 4: confronto tra Snapdragon 625 e Helio X20

Possiamo vedere come su AnTuTu i due device presentano una differenza di circa 25.000 punti mentre su Geekbench la differenza è più marcata nei test single-core dove l’Helio X20 fa registrare quasi il doppio del punteggio, rispetto ai test multi-core  dove la differenza è più o meno di 1.300 punti.

Come sempre, ricordiamo che i numeri di questi test non rispecchiano poi la reale differenza tra i due device nell’uso quotidiano. Sono piccolezze magari più adatte a chi è amante delle statistiche!

Efficienza energetica

Passiamo ora ad analizzare l’efficienza energetica. Grazie al processo di fabbricazione a 14nm e agli otto core non proprio potentissimi, lo Snapdragon 625 risulta essere molto più efficiente rispetto al suo concorrente. Non che l’Helio X20 non lo sia, infatti anche Mediatek ha fatto in modo di avere un’ottima efficienza energetica grazie al suo processo produttivo tri-cluster a 20nm.

Comunque entrambi i dispositivi si comportano molto bene anche grazie alla grande batteria montata su questo Redmi Note 4 perché, essa, ha una capacità di 4.100 mAh. Non male vero?!

L’unica nota che stona, purtroppo, è che nessuno dei due device supporta la ricarica rapida. Peccato.

Conclusioni

Voi cosa preferireste se avreste la possibilità di scegliere? Non sarebbe stato meglio uno Snapdragon 650 invece di un 625? Avrebbe garantito prestazioni leggermente più elevate grazie ai core A72 pur mantenendo una buona autonomia grazie alla grande capacità della batteria. Chissà quale politiche adotta Xiaomi quando deve scegliere quali componenti installare su uno smartphone.

Ovviamente fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

[FONTE]

Vi ricordo che potete seguirci su: